Un mesetto fa abbiamo già affrontato questo argomento ed ho scritto (mi scuso per la ripetizione):

Accorciare il finale (la coppia conica) serve a poco.

Serve a poco soprattutto con le ns. ZETONE.

Chiunque abbia provato a partire in bomba con le ns. vetture ha subito capito che è mooolto più facile lasciare metri e metri di gomma sull'asfalto che riuscire a "mettere giù" la cavalleria.

E questo, di lasciar gomma sull'asfalto, ai pistaioli non interessa di certo, ANZI!!!

Per cui il primo rapporto (che fa 100 KM/h di tachimetro), va più che bene.

Il problema è che in 6° si fanno i 520 circa (teorici) ... MAGARI ...

Le velocità tachimetriche della Z06 sono circa queste:

1° 100
2° 160
3° 210
4° 280
5° 345
6° 520

Scusatemi per la 5° e la 6°, ma son teoriche, perchè mentre le altre le ho provate di persona, la 5° non l'ho mai tirata (a MONZA non si superano con le ns. vetture stock i 280-290 di tachimetro che sono poi 260-270 effettivi) e per la 6° non ho mai avuto occasione di lanciarmi giù dall'Everest ...

Normalmente quando si gira in pista si dovrebbe avere il rapporto più lungo che arriva vicino al limitatore nel punto più veloce, quindi ...
Occorrerebbe tarare questa velocità in funzione della pista (e quindi tarare il finale in funzione della pista).
Solo che ciò ha un senso a condizione di avere un cambio "da pista" e non un "coso" come il nostro ...!!!

Se si accorcia il finale ci si ritrova con un veicolo che in 1° magari fa i 70-80, in 5° fa i 260-270 e in 6° comunque supererebbe i 400 ...

Potrebbe, francamente, anche essere una bella filosofia quella di avere un cambio che fa i 400 di 6° e i 290-300 di 5° (visto che è la massima velocità raggiungibile nel circuito più veloce: MONZA), tanto la 6° sarebbe di comfort e 5 marcie sono ampiamenti soddisfacenti per il ns. motore da "trattore", solo che andrebbe rivisto tutto il cambio:

Non serve a nulla un finale da 290 (in 6°) se in prima fai i 70 (e quindi non riesci ad usarla mai, visto che già ora con una 1° da 100 km/h sei in difficoltà), per la semplice ragione che la prima non riesci ad usarla (perchè c'è troppa coppia e le ruote non riescono a mettere già cavalli, anche se non so se magari, con le SLICK , ciò non sia possibile).

La soluzione è il cambio "ravvicinato" e cioè un cambio che tra i 100-110 e i 300 (o meno) riesca a mettere giù tutti e 5 (o 6 a seconda dei gusti) rapporti.

Ma per far questo non occorre cambiare solo la coppia conica, ma cambiare ciascun singolo rapporto del cambio ...

La ZR1 mi pare abbia una 6° di velocità e non di potenza (ed una prima da 110-120), per cui forse il suo cambio potrebbe essere un buon inizio per un upgrade.

Ma a questo punto mi giunge una riflessione:
l'unica cosa dove mi pare le ns. vetture non difettino è l'accelerazione, quella vera intendo, quella che in pista fa la differenza, e che non è certo lo 0-100, ma caso mai il 50-160 o 80-200, dipende dai circuiti ...

e qui, pur usando poche marce, visto che la ZETONA non mette praticamente mai da nessuna parte (salvo MONZA e MUGELLO, e dipende dai piloti) la 5° non è che si sente questo grande "gap" di motore rispetto alle altre, ANZI.

Il ns. quasi "monomarcia" fa fare grandi cose, ad esempio, al MUGELLO dove io personalmente faccio tutto in 3° per poi mettere la 4° fino a limitatore solo sul rettilineo prima dei box, quando gli altri son tutti li a snocciolare marce.

Insomma, concludendo, sono d'accordo che il ns. cambio sia tutto salvo che pistaiolo, ma o si modificano tutti i rapporti per esempio per far i 100-300 con le prime 5 marce per poi avere una 6° da 350-400 all'ora da usa in autostrada (e mi parrebbe, personalmente una idea straordinaria), oppure ci si accontenta di quello che abbiamo, perchè accorciare e basta il finale (la coppia conica, fa solo perdere una marcia: la prima, che diventa inutilizzabile, a causa dell'eccesso di coppia che ci ritroviamo).

Insomma - IMHO - sono soldi buttati…