Mha..... a volte mi pare che hai la coda di paglia"

Ma che fai, pensi che io scriva qualcosa per "correggerti"?
Bhè.... se lo fai, sappi che sbagli, io cerco solo di trasferire informazioni, non faccio una gara a chi ne scrive di più.
Per inciso, se hai letto bene, parlo di pulsazioni..... cosa incompatibile con i modelli statici.

Comunque, a parte le battute, nel tuo precedente post parli di "velocità del gas", testuali parole, ed io mi sono solo permesso di aggiungere alcune cose che te avevi, credo volontariamente, omesso.....

Quando scrivo di "problema di velocità" lo scrivo non perchè la velocità sia un "problema" ma perchè non è il fattore determinante da considerare.

L'efficienza di riempimento è determinata dall'accordo dei condotti con l'aspirazione..... che, come saprai, non è continua ma pulsante.
Questa pulsazione determina dei fronti d'onda dentro i condotti che si muovono dentro di essi alla velocità del suono; questi fronti oscillano a frequenze determinate dalla frequenza di risonanza del condotto stesso.
I fronti sono composti da rarefazioni e compressioni dell'aria stessa (non mi vengono parole diverse per descriverli...) e quando la sezione compressa torna verso la valvola si crea una leggera sovralimentazione dinamica se la valvola non si è ancora chiusa del tutto.

E' corretto dire che nel motore L98 hanno cercato di privilegiare i bassi regimi...... ed infatti lo hanno fatto con condotti lunghi e stretti dove i fronti d'onda impiegano tempi maggiori per tornare alla valvola...... accordandosì così in modo costruttivo a regimi inferiori!

Comunque l' L98 è solo uno degli ultimi esempi di accordi a bassi regimi..... andatevi a cercare le foto dei collettori "crossram" montati sui Mopar 440 degli anni '60......... condotti lunghi mezzo metro ed oltre che attraversano tutto il vano motore!

Comunque, a parte le disquisizioni tecniche, credimi che non ho inteso correggere quello che tu hai scritto...... casomai lo ho integrato con quello che anche tu, evidentemente, hai ben presente.

P.S.
.......io di supercazzole non ne faccio..... cerco solo di spiegare cose che a parole sono difficili da rendere chiare!

P.P.S.
.......infatti Mic ha ricevuto il foglio di calcolo che avevo fatto proprio per calcolare i collettori accordati in terza armonica (quella più umana da gestire praticamente senza scomodare condotti come ciminiere).