"non è un problema di velocità?" ma..quale problema? io non ho posto alcun problema[:I] io ho solo fatto il mio piccolo intervento su un unico punto a quell'unico punto mi sono limitato; non ho inteso risolvere la questione del topic e non ho stravolto le leggi della fisica o della meccanica. e sopratutto non ho detto qualcosa di errato riguardo la c4

cmq già che ci siamo ehm... scusa ma qui si parla di motori a combustione interna o di modellini statici?[)]
la velocità di riempimento è uno dei fattori più importanti per migliorare l'efficienza volumetrica di un motore (in generale, quindi corvette a parte), che è il fine ultimo per cui, eventualmente, si fanno i ragionamenti che hai fatto tu (e che fatti al tuo modo sanno sempre un pò di supercazzola ih ih ih [)][]) e che vanno molto oltre ciò che ho detto io[:I]

per la corvette in particolare invece: nel primo sistema "tunedport" per il motore L98, fermo restando la ricerca della maggiore velocità di riempimento ottenibile, disegnarono i condotti privileggiando la lunghezza per avere l'effetto di sovrapressione o ram, ram-jet, etc in particolare ad un regime basso. e infatti sono lunghe salsicce storte[]
oggi ci sono i condotti a geometria variabile e quindi si può avere tutto senza, o quasi, compromessi, ma a noi che parliamo di ferrivecchi la cosa non ci riguarda[V]



Citazione:Messaggio inserito da Stroker

Attenzione attenzione...... non è un problema di "velocità" ma un problema di frequenza di accordo..... i condotti sono dei risonatori e le onde di pressione che viaggiano su e giu dentro di essi (sempre a comunque alla velocità del suono in quella determinata densità di aria) si accordano in modo positivo a determinate frequenze permettendo, per effetto RAM, di ottenere efficienze volumetriche a volte anche superiori ad 1.

Tutto dipende da lunghezza (che determina il tempo che impiega l'onda a fare una andata ed un ritorno)
da diametro (che determina la massa di aria insieme alla lunghezza.....e quindi il peso dell'aria da muovere....e quindi l'inerzia della stessa)

Come frequenza di accordo si ottengono risulatati uguali sia con condotti piccoli ed abbastanza corti che con condotti grandi ma lunghi.

Prova con quel programma che ti dicevo prima..... e vedrai!