Beh il concetto del RAPID PROTOTYPING è stato sviluppato già da molto.
Credo che invece che investire in una struttura limitata casalinga(limitata sopratutto nelle dimensioni dei particolari da realizzare) convenga inviare il modello 3D a ditte che possono realizzare piccole serie colando resina termoindurente in stampi in silicone ricavati dal primo modello (i materiali di prototyping sono piuttosto teneri).
Nel lontano 2001 ho fatto una tesina per ingegneria in collaborazione con una ditta che realizzava prototipi utilizzando un prototyping multilayer, anche la finitura superficiale del primo modello di prototyping lasciava mooolto a desiderare, quelli in foto sono sicuramente lavorati a mano....