Mi permetto di completare...
Beppe parla della porzione dei condotti di aspirazione relativa alle sole teste...... non ai condotti nella loro completezza!
I condotti completi non prescindono dal plenum dove sfociano!
Come ogni bravo risonatore di helmholtz il condotto si deve accordare col volume...... ed in linea di principio la tendenza è la seguente:
Condotti larghi e corti = potenza ad alti regimi
Condotti stretti e lunghi = coppia in basso
L'accordo del plenum serve, in parte, a compensare i limiti dei condotti (visto che per funzionare il plenum deve avere un suo condotto di accordo affacciato in atmosfera).
Normalmente si usano accordi in terza armonica (un terzo della lunghezza teorica).
Tempo addietro avevo postato un programmino per calcolare i condotti..... ora non saprei dove ricercarlo!