per come uso io la macchina penso che l elettrica manchi solo di sufficente autonomia per farsi dei bei giretti senza patemi d animo ............
che poi preferisca comunque la melodia dell 8 cilindri e tutta un altra storia ...... [8D][8D][8D]
Venendo al discorso dei diesel è vero che oggi hanno pompato i motori fino ad ottenere a parità di cilindrata le prestazioni dei benzina, ma è altrettanto vero che come durata rispetto a 30 anni fa, quando le lente Mercedes a gasolio facevano 500.000 km prima di rifare il motore mi sa che siamo calati di parecchio.
Venendo al motore elettrico, be, la Tesla come linea non è brutta, immaginatela con sotto un V8 da 500 Hp, allora si che la potremmo definire una vera sportiva, ma fin tanto che non le cambiano il motore nel mio garage non entrerà mai, già non sopporto i diesel montati su auto sportive come le vedi coupè e i cabrio, figuriamoci un elettrico.
Corvette C4 Roadster 1987
Lotus Esprit Turbo SE 1990
BMW 635 CSI 1982
Alpine Renault V6 Turbo 1986
Lancia Gamma 2500 Coupè 1978
Talbot Matra Murena 1600 1983
Fiat Tempra SW 2.0 4x4 1993
per come uso io la macchina penso che l elettrica manchi solo di sufficente autonomia per farsi dei bei giretti senza patemi d animo ............
che poi preferisca comunque la melodia dell 8 cilindri e tutta un altra storia ...... [8D][8D][8D]
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
......pensare che esistono i motori ad idrogeno e li tengono blindati!!!!!!!!!!!! !
[xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(]
Aldo
Presidente del
***Corvette Club Roma***
CORVETTE C5 2000 silver,Borla exaust IN VENDITA!
se li commercializzano chi ci guadagna piu col petrolio ?
scherzi a parte l idrogeno ha ancora molti problemi mentre l elettrico no .......... a parte la durata delle batterie e la scarsita di "distributori di corrente"
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est