Infatti! Ricordo i diesel di 25-30 anni fa : vera preistoria.Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
Io dico solo di dare un'occhiata al modellismo....ormai le elettriche sono anche davanti a quelle a scoppio...in un futuro non troppo lontano si è destinati alla stessa cosa.
Per il piacere di guida ricordo che gia con l'uscita dei primi diesel pompati si scuoteva ancora la testa....chi diceva mai a gasolio sempre a benza....ma il tiro dei motori diesel è sempre più possente.
La coppia di un motore elettrico è disponibile al massimo gia alla partenza...fate i vostri conti sul tiro che avranno...
Poi ha cominciato la Golf a montare un propulsore che, pur mantenendo intatti i limiti dei diesel di allora, girava relativamente silenzioso e rotondo.
Invito chi non l'abbia mai fatto a provare un diesel di ultimissima generazione, meglio se plurifrazionato ( V6 o V8 )e stenterà a credere che sia tale, anche per il rumore, addirittura gradevole e "incazzato", se si schiaccia.
Si accorgerà invece del "calcio nel sedere" che arriva praticamente in qualsiasi marcia senza tanto preoccuparsi di scalare (anche perchè quelli grossi sono tutti automatici) : pre-accensione praticamente sparita e fruibilità sconosciuta ai benzina se non salendo a cilindrate stratosferiche, tipo le ns. Z06.
Ecco, un elettrico sarebbe anche meglio e al giorno d'oggi un "sound" accattivante si crea addirittura in laboratorio senza tante menate.
Stesso discorso per i cambi automatici : provarne per credere uno moderno.
Poi anch'io amo il V8 ed il cambio manuale ; ma certamente ci si puo' divertire, al giorno d'oggi, anche con sistemi ai quali, fino a qualche anno fa, avremmo metaforicamente sputato in un occhio.


Rispondi Citando