le grinze e i segni sono il bello della pelle, se non vi piacciono dovete sudare su dei sedili di vinile oppure di tessuto, oppure ci mettete una pelliccia di pelo di capra e siete dei re dell' autostrada.......

i segni si possono levare con un apposito flessibile e poi vanno verniciati, come fanno da color glo dagli anni 70 , vedere su google....... ho fatto fare alcuni lavori alle mie auto e anche i sedili in cuoio della 71, anche se la pelle originale é molto più spessa e robusta della C5 e C6 ecc.... , oggi si tira meglio sugli spessori purtroppo, quindi prima di fare un lavoro del genere ci deve essere il margine e non ci devono essere pieghe troppo profonde ( a me sembra una stronzata ) stiamo parlando di cambiare un vetro sporco di fango..... comunque ogni uno é libero di fare quel che crede, vi ricordo che smontare un sedile pieno di sensori air bag , sbandamento , cinture ecc..... é un rischi che vi può solo incasinare le centraline e la vita.

alla domanda ogni quanto dare il latte ? dipende da quanto colore han preso i sedili e quanto possono assorbire dai pori rimasti, poi dagli agenti come temperatura umidità ecc....


qui i miei sedili della 71 prima color glo e dopo...... avevano pure dei buchi e ho messo le schiume nuove, erano sfondi, ma ho fatto lasciare le grinze in parte, troppo nuovi non mi piacevano, quindi le hanno piallate solo in modo leggero e riverniciati come le parti di pelle rimaste in ombra e con il colore originale.....



Immagine:

41,88KB

oramai erano grigi e non più sabbia scuro


Immagine:

34,62KB

personalmente non vedo l' ora che si spiegazzino un po, sulla 65 sono ancora non toccati , solo con schiume nuove e tutti mi fanno i complimenti, quelli della 60 sono in vinile e anche dopo 15 anni sembra più nuovi della C5 ! a voi la scelta