Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Per la pelle dei sedili

  1. #1

    Per la pelle dei sedili


    Ciao ragazzi,
    ho aperto questa discussione anche un'anno fa, ma non sono ancora rimasto contento, per quanto riguarda i prodotti da usare per la pelle dei sedili.
    Noto che, specialmente nel lato guida, perchè è l'unico sedile usato, si formano sempre più delle grinze, delle pieghe. I prodotti che ho usato fino a ora non hanno fatto un gran chè. Ho saputo che esistono dei prodotti miracolosi che addirittura fanno sparire le grinze, ne sapete qualcosa?
    grazie.

  2. #2
    Steve
    Guest
    Di prodotti miracolosi non ne esistono..avevo lo stesso problema sui sedili della mia M5, oltretutto grigio giaccio...
    I procedimenti migliori si basano sull'accurata pulizia delle crepe e grinze (ma anche di tutto il sedile per le tinte chiare) e sulla successiva applicazione di "dye" - prodotti coloranti della stessa gradazione della pelle originale.
    Questo fa si che le crepe si attenuino fino a sparire, ma, di fatto, questo accade solo sulla pelle nera, per comprensibili motivi; sulle tinte chiare, il risultato è accettabile, ma le crepe e grinze rimangono!
    I sedili corvette poi sono di "leatherette" come la chiamano gli americani, cioè un rivestimento molto simile alla pelle, ma che si ottiene con scarti di pellame trattati artificialmente; quindi la qualità è molto bassa e la formazione di pieghe e crepe è un fenomeno molto più presente che sui rivestimenti di pelle "europei". Anche se sulla C6 hanno migliorato un po' la qualità del materiale, il problema resta tale...Il mio consiglio? Quando ti sei stancato delle crepe, su ebay motors ci sono centinaia di rivestimenti in vendita...oppure li fai rivestire con pelle di qualità.

  3. #3
    Citazione:Messaggio inserito da Steve

    Di prodotti miracolosi non ne esistono..avevo lo stesso problema sui sedili della mia M5, oltretutto grigio giaccio...
    I procedimenti migliori si basano sull'accurata pulizia delle crepe e grinze (ma anche di tutto il sedile per le tinte chiare) e sulla successiva applicazione di "dye" - prodotti coloranti della stessa gradazione della pelle originale.
    Questo fa si che le crepe si attenuino fino a sparire, ma, di fatto, questo accade solo sulla pelle nera, per comprensibili motivi; sulle tinte chiare, il risultato è accettabile, ma le crepe e grinze rimangono!
    I sedili corvette poi sono di "leatherette" come la chiamano gli americani, cioè un rivestimento molto simile alla pelle, ma che si ottiene con scarti di pellame trattati artificialmente; quindi la qualità è molto bassa e la formazione di pieghe e crepe è un fenomeno molto più presente che sui rivestimenti di pelle "europei". Anche se sulla C6 hanno migliorato un po' la qualità del materiale, il problema resta tale...Il mio consiglio? Quando ti sei stancato delle crepe, su ebay motors ci sono centinaia di rivestimenti in vendita...oppure li fai rivestire con pelle di qualità.
    grazie Steve, visto che la mia Corvette è solo un 2008 la sostituzione della pelle è l'ultima spiaggia, ma è un'idea non da scartare.
    I miei interni sono proprio neri, mi puoi dare indicazioni dove prendere il prodotto che hai citato?

  4. #4
    Ci sono prodotti che ammorbidiscono la pelle come le creme per le mani, che poi siano anche colorate si trovano ma bisogna stare attenti ad aspettare che penetrino altrimenti stingono ad esempio il meltonian che si trova in vari colori prodotto dalla girba ex gubra, un'azienda del milanese è una crema per calzature, una volta applicata in modo molto limitato bisogna aspettare che si asciughi e asportare l'eccesso con panno per evitare appunto che stinga essendo un prodotto adatto alle calzature che però essendo anche un pò colorante può andar benissimo a camuffare le crepe di una pelle secca basta aver la pazienza di asportarlo più volte dopo che è penetrato ne più ne meno della cera per auto.
    A mio parere la pelle è un prodotto totalmente inadatto all'interno di un'auto perchè se lasciata naturale tinta all'anilina di botte è si traspirante ma inevitabilmente a contatto del sudore si macchia in modo indelebile, per non parlare di quando si porta l'auto in officina, se invece la si vuole lavabile, in modo limitato, quindi in qualche modo pulibile deve neccessariamente essere ricoperta, la parola esatta e rifinita in modo pesante tanto da impedire allo sporco di penetrare nel fiore, che sarebbe il posto dove c'era il pelo singolo, della pelle stessa.
    Ragion per cui minimo il 99,9% delle pelli per automotive non traspira requisito principale che dovrebbe aver il rivestimento di un sedile, si è ricorso a pelli traforate ma per quel che ne penso io son tutti palliativi, meglio di un buon tessuto leggero e traspirante non esiste niente, neanche l'alcantara che non traspira ed è costosissimo, a tal proposito le pelli normali per interni auto costano pochissimo al contrario di quel che si pensa dai 15 ai 20 euro al metro quadro molto meno di alcune stoffe anche medie.
    Dico questo perchè vendendo pelli e interessandomi di rifinizioni da oltre 40 anni anche se nello specifico della calzatura, un pò di pelletteria e decisamente marginale nell'arreddamento neccessariamente qualcosa nel campo ne hò capito.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  5. #5
    Steve
    Guest
    Su internet ci sono molti prodotti per trattare (ammorbidendo) e colorare la pelle. Anche se non ne trovi specifici per sedili, vanno bene quelli per la pelle dei divani o per borse e accessori. Francamente non ricordo il prodotto che usai io perchè sono passati diversi anni...

  6. #6
    Allora, un buon prodotto per la manutenzione dei sedili in pelle - si applica piu' o meno ogni 5-6 mesi- è questo, pratico soprattutto nella formulazione in salviettine pre-inbevute: http://www.meguiars.it/index.php/it/...ml?sku=1077067 .Controlla eventualmente qual'è il rivenditore piu' vicino . Io ho pagato la confezione da 25 salviettine circa 15 euro
    In alternativa, per un restauro dei sedili con stuccatura grinze e ritinteggiatura-trattamento pelle ( ho pagato circa 500 euro compreso lavaggio interni) c'è una maestra pellettaia che viene da 3 generazioni di pellettai: l'ambiente non sarà granchè ma lavora come dio comanda:http://www.autoestetica.it/sito/dove-siamo.htm
    C3 \"collector edition\" 82

  7. #7
    fabri
    Guest
    i sedili in pelle sono soggetti a segnarsi come la nostra pelle del resto, il tempo passa per tutti, come per noi l' unico modo di difenderci é nutrire la pelle e difenderla dal sole, anche se devo dire che le persone sono così sceme da cuocersi al sole....

    anche io ho comprato decine di prodotti negli stai uniti per detergere e nutrire la pelle, e dopo tanti anni devo dire che la cosa migliore é :

    sgrassarli con del sapone di marsiglia spray e acqua, poi risciacquare e fare asciugare bene, la pelle a seconda del colore che gli han dato perde in porosità e in capacità di nutrirsi e asciugarsi...

    poi fate un mix di 50 % di latte intero e 50 % di acqua ben mescolato o mixato ...... , imbevete un panno nel mix e passatelo bene sui sedili sgrassati e puliti, buon lavoro e buon risparmio di soldi !


  8. #8
    Fabri, come pura curiosità, il trattamento con latte intero e acqua dopo quando tempo produce il suo effetto di nutrire ed ammorbidire la pelle? ed ogni quanto tempo mediamente lo passi?
    Tnks
    laclac
    ::::::::::::::
    Enjoy your trip

  9. #9


    Immagine:

    154,98KB

    Immagine:

    147,38KBnon è che i miei sedili sono messi male, mi rompe solamente vedere le prime grinze nel mio sedile.

  10. #10
    Devi proprio essere un perfezionista,perche 'a me sembrano nuovissimi!!!!Una curiosita':dove hai trovato i copricintura(o salva abiti)con logo e scritta CORVETTE?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •