Oh forse mi sono spiegato male...io non intendevo dire che la C4 è pù bella della C5, i gusti sono gusti. Io intendevo dire ciò che ho detto: che la C5 è la meno facile a vendere tra le corvette. Perchè al momento non è ne carne ne pesce e probabilmente non lo sarà mai. Questo semplicemente perchè la produzione è durata troppo poco. In pratica la C5 non neanche fatto in tempo a "stagionarsi"[)]; dopo soli 7 anni è stata eclissata dalla C6 e questo ha interrotto il processo di "stagionatura" che,a mia opinione, permette ad un modello d'automobile di crearsi sul mercato una personalità unica e inconfondibile. Chi ha preso una C5 nuova nel 2003, per esempio se l'è vista diventare obsoleta già nel 2005
Non è una novità, anche in Porsche fecero il 993 troppo presto dopo il 964 e quest'ultime per lungo periodo non le vollero più neanche regalate, oggi anche il 964 è in salita ma non ha mai recuperato del tutto e infatti le 930 e le 993 sono più apprezzate...
La C5 a parer mio è un modello "di mezzo" che è servito per non sbagliare nuovamente sulla C6, così come la porsche 964 lo è stato per la 993.[^]


[quote]Citazione:Messaggio inserito da Fellow

Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

mah... io direi invece che la vette più difficile da vendere è proprio la C5(Z a parte); per il solo fatto che costa un bel pò in più di una C4(ma sovente se ne vedono in vendita quasi agli stessi prezzi di alcune C4) e sarà d'epoca, forse, tra ancora molti anni. [^]
Concordo con chi dice che non vale la pena comprare in U.S.A tranne che non si tratti di roba davvero rara o che il prezzo di base sia davvero molto basso. Ci sono passato nel 91, un'odissea! Però qui in Italia firebird 79 T/A decimo anniversario non ne potevo trovare...
Oggi io comprerei in europa

Messaggio inserito da Fellow

...scusate l'intrusione ma nn ne potevo fare a meno.

"gli vuole dare in permuta la sua c5 (la più difficile corvette da vendere dopo la c4)"
...per il mio modo di vedere la c5 è più bella della c4 e cosi lo sarà nel tempo, però pur essendo un auto di recente costruzione l'avere i fari a scomparsa la penalizza rendendola di vecchia concezione se rapportata all'idea europea di gt.
Tanto è vero che quando GM ha deciso di entrare in Europa con rete ufficiale lo ha fatto con la c6 riportando a vista i fari cosa che nn faceva dal 1962 denominando questa operazione American Revolution.
Ho visto di recente la mia ex c6 acquistata nell'ottobre 2006 pagata 20mila euro meno di una z06 e rientrata a giugno 2007 per l'acquisto di Ron, l'auto è stata messa in vendita dalla Gidalcar dopo che per 3 anni è stata l'auto del titolare, bene quest'auto i suoi 14000 km li ha come minimo doppiati ma il suo prezzo è comunque superiore alla zo6 in questione.
Ecco i miei dubbi sulla valutazione di quella z06, spiegabile solo se è in conto vendita, e con il proprietario che ha fatto scivolare le mutande alle ginocchia.