E' molto chiaro.... ed è un problema tipico!

Immagino che tu abbia portato le pressioni dietro a circa 3.5-4 bar (se non lo hai fatto.... provaci e già migliora un sacco)..... un'altra cosa da fare sarebbe irrigidire gli ammortizzatori ed una barra più dura.
In pratica così eviti la ripresa del grip in modo istantaneo quando l'angolo di imbardata diventa inferiore/uguale al massimo slip-angle del pneumatico.... il quale "riagguanta" l'asfalto!

Come dicevo prima lo slip-angle massimo di una gomma sportiva varia fra 6 e 10° massimi (ma sono già moltissimi) dopdichè si perde drasticamente grip.

Lo slip-angle, per chi non lo sapesse, è la deriva massima ammessa dalla flessione della mescola e si misura in gradi dell'angolo che c'è fra la direzione teorica (la tangente sul punto della curva che si sta affrontando) e l'asse di mezzeria del pneumatico (praticamente la normale all'asse di rotazione della ruota).

Pneumatici con basso slip angle e sospensioni montate su gomma comportano una ripresa decisa appena si ritorna alla zona di massimo grip.

A brevi linee..... quando il battistrada ritrova grip (basso slip-angle) i gommini dei bracci sospensione subiscono un repentino carico e flettono.... tipicamente portando la convergenza sotto carico che è sempre insita sulle vetture ad alte prestazioni con molti cavalli.... come dicevo prima disegnata nelle eometrie per poter dare gas prima senza perdere troppo il posteriore.

Ma il bello è tutto lì...... fare le cose che sembrano più difficili...... il drift con la Silvia lo fanno tutti !!!!!