Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Parte ma si spegne subito

  1. #1

    Parte ma si spegne subito


    Ciao ragazzi.

    Scusate se ultimamente (ultimi 2 anni?) posto solo per chiedere aiuto... purtroppo il tempo per la vette è troppo poco e per il forum ancora meno :-(

    Dopo una sosta forzata di 5 mesi, ho tentato di rimettere in moto la mia vette dell'85, manuale. Avevo addirittura prenotato per la revisione... ma purtroppo questa volta non mi ha perdonato la sosta così prolungata.

    La batteria era completamente a terra (mi ero scordato di staccarla...) e così ho tentato invano di farla partire con i cavetti da una Passat... niente da fare. Ho recuperato una batteria di una macchina agricola e con quella... è partita subito ma si ferma dopo 3-4 secondi (lasciando i cavetti attaccati).

    Ho fatto caricare per bene la batteria, memore di quanto una batteria sfinita non riusciva ad alimentarmi la centralina e poi ho dovuto riprogrammarla, ma fa sempre lo stesso scherzo. Parte e si spegne. Se aspetto un po' (2-5 minuti) riparte e si rispegne. Se ci riprovo subito invece no, non riparte.

    La benzina arriva, anche se non ho potuto misurare la pressione con un manometro. Zampilla, dalla valvola del manometro, ma mi aspettavo di più...

    In realtà sono più preoccupato di un problema elettronico alla centralina che non apre gli iniettori, per qualche motivo.

    Leggendo sui forum probabilmente dovrei decodificare qualche messaggio di errore per capire di più cosa fare...

    Eventualmente qualcuno sa se esiste qualche meccanico che sappia dove mettere le mani in una vette dell'85 dalle parti di Siena o Arezzo? L'auto la ho a Sud di Siena, ma fino ad ora la facevo guardare al Nord, ma non mi sembra il caso di trasportarla così lontano su un carro attrezzi!!

    Grazie per ogni consiglio, che comunque potrò mettere in pratica solo tra qualche settimana (sig!)

    -Ascanio
    Corvette C4 1985 Manuale 4+3

  2. #2
    Io controllerei la pompa benzina....in cima al supporto della pompa c'è il connettore elettrico, il mio era danneggiato e quando si scaldava interrompeva la corrente...dagli un occhio...Magari dopo 5 mesi di fermo (e forse con poca benzina nel serbatoio) ti sei giocato la pompa...Facci sapere....
    1990 ZR-1 Corvette Red/Red

  3. #3
    la mia pompava giusto giusto per mettersi in moto qualche secondo e poi anche se la pompa continuava a girare (si sentiva il ronzio)non aveva piu' pressione,cosi' di colpo dopo una sosta di 20 giorni.Provato la pressione e dava 0.4 bar.Sono andato dal ricambista e mi ha dato una pompa uguale,se vuoi ti invio il tipo e marca per 70 euro,rimontata e ora e' tutto ok.Anchio mi ero veramente preoccupato che fosse la centralina perche' svitando il tubo di mandata della benza in effetti benzina ne usciva e il motorino della pompa girava,e invece la pressione era troppo bassa e se non provavo col manometro a questa ora ero li a smontare centraline e quant'altro.ciao

  4. #4
    Ciao a tutti

    Finalmente ho potuto avvicinarmi alla vette con manometro per misurare la pressione dellal benzina. Ero fiducioso di trovare una bassa pressione ma invece no, ho letto i 39 PSI come da manuale (2,69 BAR). Quindi il circuito di alimentazione benzina direi è ok per quanto riguarda pompa e filtro.

    Ho voluto cercare eventuali codici di errore nella centralina ma, cortocircuitando i pin A e B del connettore a 12 pin non produceva il tanto atteso lampeggio sulla spia check engine.

    Prima di precipitarmi nella centralina ho voluto verificare la lampadina della spia. In effetti ne ho trovata una bruciata, ma non il check engine ma qualla appena sopra (che cosa è?).
    (BTW: Mi confermate che le lampadine sono le stesse di quelle delal luce targa? Meccanicamente ci entrano ma non vorrei che fossere troppo forti/calde).

    Quindi nessun lampeggio di Check Engine con A e B cortocircuitati, luce spia ok: ho rimosso la centralina (ECM) che secondo me è morta. Concordate la diagnosi?

    Ora in settimana proverò ad aprirla e guardarci dentro. Sapete se esistono schemi elettrici, flow chart di debug oppure qualcuno che sappia metterci le mani qui in Italia? Il codice è 88999128

    Ho visto che Eckers vende ECM nuovi o refurbished a 99 USD + restituzione unità vecchia, e su Amazon lo trovo anche per 89 USD senza dover spedire nulla indietro. Non mi sembra tanto (pensavo molto peggio) ma preferivo cercare di ripararlo (o almenoessere sicuro che sia guasto) prima di prenderne uno nuovo.

    Tra l'altro ora ho una pompa benzina nuova, con relativo "filtro-calzino" e relais, inutilizzate, se servono a qualcuno sono qui.

    Ciao!
    Ascanio

  5. #5
    sicuro di non avere problemi con immobilizer o altro ???
    se parte ovviamente non dovrebbe averne ma non so che dirti di preciso

    benzina c e e corrente anche ........ iniettori malmessi/bloccati causa inutilizzo ???

    occhio che sto sparando a caso ....... [V]
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  6. #6
    Grazie per i suggerimenti, ma ora mi concentro sul fatto di non vedere il codice 12 mettendo a massa il pin B... tra l'altro ho letto che dovrebbe accendersi il Check Engine prima dell'avviamento, non lo ho mai visto accendersi! Quindi ora che ho smontato l'ECM e ho trovato qualche info sul cablaggio, credo che farò una bella prova a banco dell'ECM, magari già domani... e poi vi dico.

  7. #7
    uhmmm... le ECM di qualnque auto, vette incluse, è molto ma molto difficile che si rompano, (anche stando ferme per anni), ma nell'eventualità anche ripararle non è che sia una passeggiata...
    Io, prima, cercherei altrove il problema, cioè in tutte quelle parti che effettivamente soffrono per l'inattvità. [^]


    Citazione:Messaggio inserito da ascanio

    Grazie per i suggerimenti, ma ora mi concentro sul fatto di non vedere il codice 12 mettendo a massa il pin B... tra l'altro ho letto che dovrebbe accendersi il Check Engine prima dell'avviamento, non lo ho mai visto accendersi! Quindi ora che ho smontato l'ECM e ho trovato qualche info sul cablaggio, credo che farò una bella prova a banco dell'ECM, magari già domani... e poi vi dico.

  8. #8
    attendiamo notizie
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  9. #9
    Ok ecco gli sviluppi delle mie ricerche, portate avanti nel laboratorio dell'ufficio questa sera, dopo che se ne sono andati tutti.

    1. Ho scoperto che la mia vette aveva già subito un trapianto di ECM, infatti il mio ECM ha codice 88999128 che ha sostituito il 1226870. Questo potrebbe significare una certa propensione a far fuori gli ECM (vedi successivo punto 3).

    2. I test fatti a banco hanno confermato quanto mi aspettavo: l'ECM è morto. Ho eseguito il test suggerito nel flow chart allegato

    Immagine:

    31,4KB

    Immagine:

    34,93KB

    Inoltre azzarderei a imputare il danno al circuito di alimentazione dei 12V e relativo stabilizzatore a 5 V (che mi aspetto ci debba essere) perché (a) una volta alimentato non trovo i 12V dopo i primi componenti passivi e (2) non trovo alimentazione per gli altri chip. Non ho studiato il circuito a lungo perché si faceva tardi, ma se trovassi uno schema elettrico credo che il problema di alimentazione potrebbe essere risolto.


    3. Ho trovato un bollettino (n. 87150 del 1987) che fornisce una procedura di verifica aggiuntiva per gli switch allo stato solido QDR presenti sugli ECM, suggerendo di verificare se qualcuno è rotto e, se sì, di controllare cablaggio e dispositivi installati nell'auto _prima_ di montare un nuovo ECM onde evitare che un corto circuito o relè/solenoide rotto provochi il danneggiamento immediato del QDR del nuovo ECM. Farò questa prova domani.


    Questo è quanto per le mie indagini fino ad ora... salvo nuove domani mi metterò anche a caccia dell'ECM da prendere... sperando che le (P)ROM si siano salvate. Eventualmente qualcuno ha qualche codice da scriverci sopra (C4 85 manuale)? Se volete provo a postarvi i miei, credo siano state ottimizzate un anno fa da qualcuno in Piemonte... dopo un collasso in autostrada causa batteria morta, che già aveva creato danni elettronici non meglio precisabili.

    Ciao!
    Ascanio

  10. #10
    non ci capisco nulla di elettronica ma faccio lo stesso una domanda

    quella originale non e stata sostituita con una di quelle che "promettono prestazioni" ?

    ma alla fine sono solo causa di problemi
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •