IH IH IH[)] finalmente un'occasione per correggere l'amico MAX76![8D]
Scherzi a parte: confermo quanto dice max76, con un paio di correzioni: se giri 3 volte la chiave -ma senza avviare il motore- si accende la spia SRC, questa rimane accesa fin quando non si percorre un pò di strada, con il motore acceso ovviamente. A quel punto la spia si spegne, senza bisogno di far altro, e il sistema di regolazione riprende a funzionare normalmente. Fin qui non c'è bisogno di resettare attuando la, corretta, procedura descritta da max.
Quanto sopra basta ad escludere che la spia si sia accesa a causa dei 3 giri di chiave senza avvio motore, appunto perchè la spia si sarebbe poi spenta da sola e non si sarebbe più accesa. (tranne che tu non abbia nuovamente girato a vuoto la chiave per 3 volte!)
Parentesi x rispondere alla tua prima domanda: a che cavolo si riferisce 'sta spia? la spia SRC è la spia che indica un malfunzionamento al sistema di sospensioni regolabili FX3 montato su alcune corvette. Molto in sintesi e in parole povere: ci sono 4 attuatori montati sopra gli ammortizzatori; questi attuatori, comandati da una centralina, ruotano un ingranaggio connesso alle valvole che al loro volta regolano il passaggio dell'olio all'interno degli ammortizzatori. Così facendo la taratura degli ammortizzatori può variare di continuo e in base alle necessità.
Quando la spia si accende gli attuatori posizionano le valvole che regolano il flusso dell'olio in una via di mezzo tra il soffice e il rigido; una posizione di stand by di emergenza in attesa della eventuale riparazione. Ergo le sospensioni diventano non regolabili fin quando la spia SRC è accesa.
Il tuo problema, che da quanto hai scritto è attualmente intermittente, è molto probabilmente legato ad un attuatore o + di uno (gli attuatori si trovano sopra gli ammortizzatori, e sono ben visibili sulla sospensione anteriore) smontato e rimontato male o che si è mosso un pò dalla sua sede per qualche altra ragione. Nel peggiore dei casi potrebbe essere guasto ma raramente un attuatore guasto causa un difetto a intermittenza, insomma o funzionano bene o per nulla (di solito).
La prova da fare: segui le istruzioni di MAX76 2 volte: la prima volta esattamente come descritte e ti serve per cancellare codici che potrebbero essere presenti nello "storico" della memoria e che quindi non si riferiscono a guasti attualmente esistenti; è importante perchè i codici presenti nello storico potrebbero crearti una superflua confusione.
A questo punto metti in moto e vai a farti un giro, usa la manopola per la regolazione delle sospensioni, e torna alla base.
Se nel frattempo la spia si è riaccesa ripeti la procedura descritta da MAX76 per la seconda volta ma non scollegare il ponticello per 3 volte, collegalo e tienilo collegato; la spia SRC comincia lampeggiare in questo modo:
1 flash, 2 flash -pausa- 1 flash, 2 flash -pausa- 1 flash, 2 flash -pausa-
questa prima sequenza 1/2 - 1/2 - 1/2 viene ripetuta 3 volte e sta ad indicare l'avvio dell'autodiagnosi ovvero "codice 12" x 3 volte.
(in tutto questo il ponticello sempre al suo posto)
A questo punto se in memoria sono presenti codici di malfunzionamento parte una seconda sequenza di codici che va letta come la prima, e per esempio "codice 24" la spia lampeggerà così:
2 flash, 4 flash -pausa- 2 flash, 4 flash -pausa- 2 flash, 4 flash -pausa-
interpreta le virgole che ho messo dopo la parola "flash" come una breve pausa tra un lampeggio e l'altro
La spia continuerà a lavorare così fino ad elencare i codici di malfunzionamento che sono presenti in memoria.
Una volta finito l'elenco la spia torna a ripetere il "codice 12" come chiusura del ciclo. Nel caso descritto sopra vedresti:
12-12-12---24-24-24---12-12-12
Se non sonoo presenti codici di malfunzionamento la spia continua a ripere il "codice 12" all'infinito.
Quando hai finito usa la procedura descritta da MAX76 e resetta, (ovvero cancella i codici), in modo da essere sicuro di non leggere errori che sono in memoria solo come "storico".
Sembra complicato ma in realtà è facile e non c'è rischio di creare altri danni.
A questo punto se non hai il manuale segnati gli eventuali codici di malfunzionamento e postali; qualcuno qui gentilmente ti dirà a cosa si riferiscono i codici che hai in memoria.
Probabilmente troverai un codice riferito ad un attuatore in posizione errata e il codice stesso ti dirà anche a quale dei 4 attuatori guardare. Se sarà così dovrai fare delle prove...anche in questo caso qulcuno qui ti darà delle dritteSe non sarà così potranno essere cacchi amari[B)] io ho dovuto cambiare un attuatore e l'ho pagato un fottio! (ma sono cero che a MAX76 lo regalavanoooo!!!)[}
]
uffff...che poema! speriamo che sia d'aiuto!![]()
Citazione:Messaggio inserito da lastout
Ok guys!
Un nuovo "dilemma" da sottoporre agli esperti.
Oggi sono andato a ritirare la macchina dal meccanico per la sostituzione di uno dei due precatalizzatori.
Andando via dall'officina mi sono accorto che la spia in oggetto era ancora accesa, cosa strana dato che si spegne dopo un 4/5 secondi dall'accensione del quadro, pero' poi si e' spenta e non ci ho vfatto piu' caso.
Sono andato a far un po' di spesa e anche li, nel rimettere in moto tutto normale finche', una volta partito poi da casa e' rimasta sempre accesa.
Visto che non ho con me dietro il manualozzo, domanda:
a che cavolo si riferisce 'sta spia?
puo' dipendere dalla sostituzione del precatalizzatore?
e' possibile resettarla in qualche maniera?
Attendo fiducioso una vostra sentenza.
Ciauz!