Per l'odore di benzina avevo pensato di abbassare il livello di una vaschetta che lo ha un po' abbondante, ma al minimo o se procedo regolare e senza strappi, non si sente nulla. non si vede nulla neppure ispezionando e quindi non penso sia un problema di perdite, ma hai fatto bene a mettermi sull'avviso.Citazione:Messaggio inserito da jimmyshine
controlla immediatamente la provenienza dell'odore di benzina..non scherzateci troppo.
preferisco una corvette con la retro che gratta , che una corvette al flambe'...
cmq sia...potresti avere una perdita in uno dei tubi morbidi che vanno alla pompa...o dal serbatoio alle linee rigide.
o la pompa stessa che ha la membrana andata..
per abbassare il minimo non serve montare una molla maggiorata...anzi. o hai un problema di choke, o ( se hai un Holley) hai le farfalle inchiodate....e' capitato ad un amico su una camaro...per risolvere il problema il vecchio proprietario aveva messo una molla supplementare...tolt a quella la macchina si bloccava a 2000 giri..
per il fumo dai coperchi....beh....n ella migliore delle ipotesi e' una leggera perdita dal coperchio che andando a finire sui collettori caldi...fa quell'effeto..
nella peggiore....[8)][8)]
Per quanto riguarda il minimo pensavo ad una seconda molla di richiamo per scongiurare il pericolo di motore che rimane imballato se si rompe l'unica che attualmente monta (molti carburatori la prevedono di serie). Il fatto è che, svitando la vite del minimo, il leveraggio dell'acceleratore non rimane attaccato alla stessa. Insistendo leggermente con la mano, invece, il minimo si abbassa e il leveraggio di cui sopra va giustamente ad appoggiarsi al fine corsa dato dalla vite del minimo.
Per quanto riguarda la fumosità dai coperchi valvole, intendevo quella proveniente dai filtri (non conosco la parlola inglese che li identifica esattamente) che sono applicati sopra di essi. Nel mio caso uno assomiglia tantissimo al classico filtro aria a cono (marcato K&N) e l'altro ad un fungo cromato. La fumosita la vedo provenire da quello a cono a motore caldo e pensavo che fosse uno sfogo superiore al normale dovuto alla pressione olio eccessiva (circa 70 a 2000\2500 RPM con motore ben caldo e olio minerale 10w30 da rodaggio).
Grazie per l'interessamento