E per chi ha messo molle e ammortizzatori?
Allora, visto che abbiamo verificato come anche portando al massimo di negativo gli angoli di camber (con la vettura stock) la gomma lavora sempre sulla spalla esterna, occorre aumentare ancora il negativo che davanti può superare (sempre con la vettura di serie) di poco i -2° e dietro supera di poco il 1° (anche al massimo).
Ho trovato questo:
http://www.corvettegarage.com/produc...-corvette.html
Secondo voi (soprattutto secondo SAN STROKER) FUNZIA o bisogna per forza alesare i fori?
[8D][8D][8D]
E per chi ha messo molle e ammortizzatori?
A mio parere, visti i test del MUGELLO di un paio di settimane fa, occorre prima di tutto lavorare sugli angoli.
Poi si può pensare a molle e ammortizzatori.
Infatti in pista (come temevo) le gomme specie davanti lavorano sull'esterno a giudicare dalle temperature, anche con 2° di negativo ...
Tony intendevo dire: chi ha tolto le balestre sostituendole con molle e ammortizzatori ha più libertà di modificare il camber o è limitato come se fosse stock?
Ciao Pedro))) come va? Una domanda ma nell'uso quotidioano sostituendo le balestre i risultati migliorano in tenuta di strada o cmq ne paga anche il confort di marcia in rigidità generale dell'assetto?
Bella domanda. Io purtroppo non lo so. Sai perchè ti dico questo? Perchè da quando ho portato l'auto a fare il lavoro a quando sono tornato a prenderla è passato circa un mese e visto il lungo periodo non sono riuscito a capire che differenza ci sia. Appena potrò mi farò imprestare una Z06 stock e subito dopo monterò sulla mia così finalmente ci capirò qualcosa.Citazione:Messaggio inserito da RaffoZ06
Ciao Pedro))) come va? Una domanda ma nell'uso quotidioano sostituendo le balestre i risultati migliorano in tenuta di strada o cmq ne paga anche il confort di marcia in rigidità generale dell'assetto?
![]()
Non so risponderTi in ordine ai settaggi con le molle a spirale, anche se credo proprio che non cambi nulla in termini di RANGE di regolazione degli angoli rispetto alle sospensioni a balestra per la semplice ragione che il cinematismo delle sospensioni non è limitato dal tipo di molla, ma dal cinematismo stesso (braccetti, quadrilateri, ecc.) che non cambiano a seconda delle molle.
Direi che non può essere che così.
Però il problema principale sono certamente gli angoli.
La Z06 rolla poco, ma quel poco è sufficiente a far peggiorare il lavoro delle gomme, specie davanti.
Credo poi, in definitiva, che oltre che lavorare su molle e ammortizzatori, occorra anche lavorare sulle barre di torsione.
Ma come dice a ragione STROKER, senza test (in pista) e senza termometro non si può capire niente ...
Ho guardato il kit Tony...... e serve solo ad evitare che gli eccentrici girino provocando la perdita dei settaggi fatti!
Non credo regilano, purtroppo, nulla in più di quanto non sia previsto dalle asole di serie..... visto che non si parla di nessuna modifica in merito.
Quando correvamo con la C5 nel GT dovemmo costriure in officina degli eccentrici in bronzo da montare al posto delle boccole in gomma di serie..... aggiungendo le due regolazioni possibili (eccentrici di serie e boccole disassate) si potevano raggiungere poco più di -3° di camber... più che sufficienti visto che l'allegato "J" FIA prevedeva un massimo applicabile di -3° per ruota.
Se si va spesso in pista io ritengo che siano comunque un investimento da fare per ovviare la probabile rotazione degli eccentrici di serie..... specie se si amano i cordoli!!!
In caso non si raggiungano comunque gli angoli di camber necessari, la soluzione è tornire delle boccole in nylon eccentriche e sostituirle ai bushings superiori avendo cura di bloccarne la rotazione con un grano.
Questo ti dà una basa di partenza con un po' di camber negativo intrinseco da aggiungere a quanto raggiungibile col "sotto".
Ribadisco, comunque, che tutto và verificato in pista col termometro e senza giro di raffreddamento!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Così parlò SAN STROKER !!!
E aumentando l'asola del registro (con un fresatore) secondo Te non basta?
Visto la dimensione dell'asola originale (almeno dietro) che in 4-5 cm fa circa + 1,5 (questo valore ovviamente è stimato, perchè io ho cercato solo di aumentare il negativo, non di diminuirlo!) - 1,3 (nell'altra ruota -1,8 circa) forse basterebbero un paio di cm.
Chissà perchè poi si può dare più negativo dietro a destra, rispetto a sinistra ...
E come ha scritto qualcuno è una caratteristica anche della C5...
![]()
Mha...... sarà che ci girano negli ovali?????![]()
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t