Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 51

Discussione: Aiuto preparativi per collaudo a Torino

  1. #31
    fabri
    Guest

    sulla C5 l' hanno voluta su entrambe, ma sulla C3 non lo sanno ancora....vallo a chiedere a Bernacca

  2. #32
    Rieccomi! La mia bella è quasi pronta per la sfilata!

    Per le luci l'ho risolta così:

    fari ant. --> comprato set di 4 fari (2xH4+ 2xH1 della Cibie) che fittano alla perfezione: no modifiche, risultato ottimo. Ho chiesto gli H4 con luce di posizione, quindi un piccolo foro nella scodella portafaro è stata necessaria.
    Mi hanno detto che le posizioni nei fari vanno bene purchè la vettina apra gli occhi anche con le posizioni. Per fare ciò nel modo meno invasivo mi sono cotruito una valvola automatica che si piazza in serie all'overdrive che c'è sotto il piantone dello sterzo.
    Ho preferito questa soluzione perchè sembra che le luci (frecce o posizioni) devono essere a non meno di 40cm da terra... Ok per le frecce laterali ma per le posizioni sarebbe impossibile. Oltre al fatto che nei fari sono molto più efficaci e mi sono risparmiato lo sbattimento di cercare delle plastiche adatte.

    fari post. --> luci posteriori del rimorchio (COBO). Non fanno vomitare ma non staranno lì per molto... Gli originali a LED sono quasi pronti!

    frecce laterali --> plastiche del BMW3 E36 con modifica a LED (fanno più luce di una lampadina da 5W e non richiedono alcun buco sulla carrozzeria. Le ho piazzate appena sopra le "branchie" e le alimento con due microscopici fili in tinta che non si vedono assolutamente. Le ho scelte perchè sono in stile con le altre luci della vette. Devo dire che non stanno affatto male e le lascerò.

    Restano le cinture e gli specchietti.
    Ho smontato completamente una cintura originale per vedere se potevo riavvolgerci su una omologata mantenendo tutto il resto. Purtroppo ho paura che potrebbero inchiappettarmi per via del meccanismo non centrifugo. In altri post ho letto delle cinture della vecchia punto, quindi proverò a montarci queste.

    Per gli specchietti penso metterò su quelli della vecchia Panda.
    Mi girano parecchio per questa modifica [V], secondo me del tutto inutile. Ne approfitterò per dare una lubrificata ai meccanismi portiera e per installare un telecomando homemade per la chiusura centralizzata.

    Tutte le modifiche sono apportabili con un minimo sforzo, ci vuole solo un po' di tempo e tanto amore...
    Appena posso faccio un po' di foto per chi si volesse cimentare.
    Non ho idea di quanto prenda un elettrauto per fare questi lavoretti (io ho speso meno di 300 euro) ma una cosa è sicura: facendoseli si risparmia e si evitano porcate sulla vette.
    Ci ho messo più a far passare i fili dove volevo io, con guaine e fascette, che non a collegarli.

    BTW, la scheda tecnica è arrivata: se tutto va bene prima di Natale ho le targhe! Speriem!
    Walter
    Corvette Warriors member
    1980 C3 RED/OYSTER

  3. #33
    Rieccomi! La mia bella è quasi pronta per la sfilata!

    Per le luci l'ho risolta così:

    fari ant. --> comprato set di 4 fari (2xH4+ 2xH1 della Cibie) che fittano alla perfezione: no modifiche, risultato ottimo. Ho chiesto gli H4 con luce di posizione, quindi un piccolo foro nella scodella portafaro è stata necessaria.
    Mi hanno detto che le posizioni nei fari vanno bene purchè la vettina apra gli occhi anche con le posizioni. Per fare ciò nel modo meno invasivo mi sono cotruito una valvola automatica che si piazza in serie all'overdrive che c'è sotto il piantone dello sterzo.
    Ho preferito questa soluzione perchè sembra che le luci (frecce o posizioni) devono essere a non meno di 40cm da terra... Ok per le frecce laterali ma per le posizioni sarebbe impossibile. Oltre al fatto che nei fari sono molto più efficaci e mi sono risparmiato lo sbattimento di cercare delle plastiche adatte.

    fari post. --> luci posteriori del rimorchio (COBO). Non fanno vomitare ma non staranno lì per molto... Gli originali a LED sono quasi pronti!

    frecce laterali --> plastiche del BMW3 E36 con modifica a LED (fanno più luce di una lampadina da 5W e non richiedono alcun buco sulla carrozzeria. Le ho piazzate appena sopra le "branchie" e le alimento con due microscopici fili in tinta che non si vedono assolutamente. Le ho scelte perchè sono in stile con le altre luci della vette. Devo dire che non stanno affatto male e le lascerò.

    Restano le cinture e gli specchietti.
    Ho smontato completamente una cintura originale per vedere se potevo riavvolgerci su una omologata mantenendo tutto il resto. Purtroppo ho paura che potrebbero inchiappettarmi per via del meccanismo non centrifugo. In altri post ho letto delle cinture della vecchia punto, quindi proverò a montarci queste.

    Per gli specchietti penso metterò su quelli della vecchia Panda.
    Mi girano parecchio per questa modifica [V], secondo me del tutto inutile. Ne approfitterò per dare una lubrificata ai meccanismi portiera e per installare un telecomando homemade per la chiusura centralizzata.

    Tutte le modifiche sono apportabili con un minimo sforzo, ci vuole solo un po' di tempo e tanto amore...
    Appena posso faccio un po' di foto per chi si volesse cimentare.
    Non ho idea di quanto prenda un elettrauto per fare questi lavoretti (io ho speso meno di 300 euro) ma una cosa è sicura: facendoseli si risparmia e si evitano porcate sulla vette.
    Ci ho messo più a far passare i fili dove volevo io, con guaine e fascette, che non a collegarli.

    BTW, la scheda tecnica è arrivata: se tutto va bene prima di Natale ho le targhe! Speriem!
    Walter
    Corvette Warriors member
    1980 C3 RED/OYSTER

  4. #34
    Rick
    Guest
    Mi pare che ci sia un po di confusione di idee in materia...

    Il problema è solo 1 in materia di collaudi:
    La legge è uguale per tutti, ma ogni motorizzazione e/o ingeniere la applica a modo suo!!![}]

    Quindi a parte le modifiche di massima da eseguire (luci post frecce e fari),
    ogni ingeniere pretende modifiche differenti, QUINDI il mio personale parere (e consiglio) è di
    informarsi bene prima di andare al collaudo, non tanto in internet, in generale, ma piuttosto direttamente, presso mctc dove verrà effettuato il collaudo, club di zona, agenzia di zona (esperte in materia si intende).

    Insomma, bisogna capire (e agire):
    1 se presso la vostra mctc effettuano normalmente o hanno mai effetuato collaudi su auto americane;
    2 cosa vuole l'ingeniere o gli ingenieri che seguono questi collaudi;
    3 preparare e modificare come loro chiedono, ovviamente nei limiti del possibile;
    4 non scoraggiarsi al primo impiegato mctc o agenzia pratiche auto che sostiene che in italia non si possono targare queste auto!


  5. #35
    Rick
    Guest
    Mi pare che ci sia un po di confusione di idee in materia...

    Il problema è solo 1 in materia di collaudi:
    La legge è uguale per tutti, ma ogni motorizzazione e/o ingeniere la applica a modo suo!!![}]

    Quindi a parte le modifiche di massima da eseguire (luci post frecce e fari),
    ogni ingeniere pretende modifiche differenti, QUINDI il mio personale parere (e consiglio) è di
    informarsi bene prima di andare al collaudo, non tanto in internet, in generale, ma piuttosto direttamente, presso mctc dove verrà effettuato il collaudo, club di zona, agenzia di zona (esperte in materia si intende).

    Insomma, bisogna capire (e agire):
    1 se presso la vostra mctc effettuano normalmente o hanno mai effetuato collaudi su auto americane;
    2 cosa vuole l'ingeniere o gli ingenieri che seguono questi collaudi;
    3 preparare e modificare come loro chiedono, ovviamente nei limiti del possibile;
    4 non scoraggiarsi al primo impiegato mctc o agenzia pratiche auto che sostiene che in italia non si possono targare queste auto!


  6. #36
    Rick
    Guest
    Era sottointeso che i consigli, le storie e le esperienze dirette degli utenti del forum sono sempre da tenere in considerazione prima di girare tutti gli uffici di tutte le mctc d'italia per poter targare la propria auto.


  7. #37
    Rick
    Guest
    Era sottointeso che i consigli, le storie e le esperienze dirette degli utenti del forum sono sempre da tenere in considerazione prima di girare tutti gli uffici di tutte le mctc d'italia per poter targare la propria auto.


  8. #38
    Rick
    Guest
    Ciao walter, come va?
    restando in materia "collaudo torino" ma perchè dovresti modificare gli specchi?? ...mai sentita questa!!
    ...le cinture per quanto ne so io basta avere il tagliando d'omologazione cucito...??

    a volte può essere d'aiuto menzionare quanto scritto in fondo ad ogni scheda tecnica ASI:

    "AUTOVEICOLO ESENTE DALLA INSTALLAZIONE ED USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA SE PREVISTO (ART.72-COMMA 2.A) D.L. 30/4/92 n.285 E DA DISPOSITIVI ANTIQUINAMENTO circolare DG 98/90 DC 4 (n.a. 044/90) DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA STRADA CHE PREVEDE L'OBBLIGO DI CONSERVARE LE CARATTERISTICHE ORIGINARIE DI FABBRICAZIONE."

    Queste 3 righe sono riportate su tutte le schede ASI...se tutti gli ingenieri leggessero bene i documenti che hanno in mano, sarebbe tutto più semplice e in tutta italia!


  9. #39
    Rick
    Guest
    Ciao walter, come va?
    restando in materia "collaudo torino" ma perchè dovresti modificare gli specchi?? ...mai sentita questa!!
    ...le cinture per quanto ne so io basta avere il tagliando d'omologazione cucito...??

    a volte può essere d'aiuto menzionare quanto scritto in fondo ad ogni scheda tecnica ASI:

    "AUTOVEICOLO ESENTE DALLA INSTALLAZIONE ED USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA SE PREVISTO (ART.72-COMMA 2.A) D.L. 30/4/92 n.285 E DA DISPOSITIVI ANTIQUINAMENTO circolare DG 98/90 DC 4 (n.a. 044/90) DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA STRADA CHE PREVEDE L'OBBLIGO DI CONSERVARE LE CARATTERISTICHE ORIGINARIE DI FABBRICAZIONE."

    Queste 3 righe sono riportate su tutte le schede ASI...se tutti gli ingenieri leggessero bene i documenti che hanno in mano, sarebbe tutto più semplice e in tutta italia!


  10. #40
    Rick, hai perfettamente ragione.

    Ma come fai a sapere esattamente cosa vuole il dato ingegnere e soprattutto a sapere con che piede si è alzato quella mattina?

    Io ho scelto la via che mi dovrebbe dare le maggiori probabilità di passare senza noie il collaudo. Mi è stato consigliato di fare ciò anche in considerazione del fatto che ormai i controlli su strada si sono inaspriti e se si impuntano c'è il sequestro del mezzo...[}]
    Chiaro che dopo il collaudo uno un fa quello che vuole.

    Personalmente mi sono affidato ad una persona ben inserita ma anche molto corretta. La macchina è originale (tu lo sai bene ) e l'idea è che se la macchina è quanto più possibile a posto, non si va al collaudo con le orecchie basse...


    Walter
    Corvette Warriors member
    1980 C3 RED/OYSTER

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •