si, prima devo prenderci la mano! anche oggi sono uscito, ma rispetto alle sportive mi sembra di navigare sulla nave in balia delle onde ! devo farci la mano e poi ci sono ...altrimenti se trovi una mv facciamo pista con quella nè XD
Beh si, l'altezza tra una R1 e la DR400 è profondamente diversa, ma comunque, come tutte la moto, salvo che da fermo stai su per l'equilibrio: l'effetto volano delle ruote, che qui essendo 18-21 è ben maggiore rispetto ai 16-17 di una "pieghevole".
Vedrai che dalle Tue parti Ti divertirai un mondo con la Tua nuova moto!
La via del sale (che in realtà è più di una via, in quando ci sono infinite alternative) è il percorso che fino al 7-800' seguivano commercianti (e contrabbandieri) per portare il sale da IMPERIA all'alta VAL DI SUSA e nell'ALTA SAVOIA.
Assieme al GIRO dei FORTI dell'ALTA VAL DI SUSA rappresenta un dedalo di strade militari realizzate nel 700 e 800 che superano complessivamente (credo) i 3.000 km.
Un migliaio di questi li ho già percorsi in moto con BRIGITTE nel 2004, partendo proprio da vicino a PINEROLO.
BELLISSIMO !!!
E' un pò che ci pensiamo di ripetere l'esperimento, anche se non con BRIGITTE, che limita un pò il raggio d'azione, ma con una delle altre piccole bambine (probabilmente POKA) ovviamente da trasportare fin lì su carrello o meglio furgone.
Se ripetiamo di diamo un fischio, così puoi anche unirTi a noi ...
![]()
si, prima devo prenderci la mano! anche oggi sono uscito, ma rispetto alle sportive mi sembra di navigare sulla nave in balia delle onde ! devo farci la mano e poi ci sono ...altrimenti se trovi una mv facciamo pista con quella nè XD
io ce l'ho avuta azzurra e non toccavo per terra dovevo fermarmi vicino ai pali, ho tolto il precarico ...poi la gomma dalla sella..... poi la sella.....poi l'ho gettata nel cassonetto!!!!
Beh la DR400 non è alta!
Almeno rispetto a molte altre enduro.
Dopo i primi ammortizzatori mono o bi degli anni 70 (senza leveraggi), dove la sella era drammaticamente alta (anche a 105-110 cm da terra, vedi MAICO dell'epoca) si è scesi sui 80-85 della fine degli anni 80, per poi attestarsi, oggi, intorno ai 92-94.
La DRZ credo sia sui 90, quindi più bassa della media.
E poi, la cura suggerita da SAPIENTEDOTTORE (era da un pò che non Ti si leggeva !!!) è quella corretta:
precarico e gomma sella.
Ma alla fin fine basta farci l'abitudine...
[8D][8D][8D]
Ai tempi delle gare, negli anni 80, c'era chi nel cross utilizzava il sistema a "CASSETTA DI BIRRA".
Si, al cancelletto di presentava con la cassetta di birra che serviva a salire in moto ed attendere che il cancelletto si abassasse, stando con un piede sulla cassetta di birra (appunto).
Poi partiti tutti i concorrenti il meccanico entrava in pista e recuperava la cassetta di birra...
Un mio carissimo amico e compagno di merende motociclistiche tutt'oggi, non proprio un "gigante", correva e vinceva nel campionato italiano con questo sistema.
Io ... FORNIVO LE CASSETTE DI BIRRA VUOTE !!!
[)][
)][
)]
e una moto per farci un po di tutto senza pretese in nessun frangente , e onesta e affidabilissima
ti porta ovunque e puoi lasciarla ovunque senza particolari patemi d animo
la puoi usare tutti i giorni e se ci prendi la dovuta confidenza con delle buone gomme sul misto stretto ti diverti un sacco
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est