Non diciamolo che è meglioCitazione:Messaggio inserito da devil79
NON POSSO DIRTI COSA FA ENNEMME PER MANTENELRA...![]()
StraquotoCitazione:Messaggio inserito da fabri
... puoi chiedere a 100 persone sul forum e avrai 100 pareri diversi, tu scegli per te e non sbagli di sicuro...![]()
Non diciamolo che è meglioCitazione:Messaggio inserito da devil79
NON POSSO DIRTI COSA FA ENNEMME PER MANTENELRA...![]()
Ti ringrazio per la stima, ma ... sul cambio è l'unica cosa che non so.Citazione:Messaggio inserito da SANDRONE
Grazie, sei stato molto esaustivo nella risposta.....
Non hai toccato xò un punto molto importante per me.....il cambio!!
La car in questione ha il sequenziale (6m ovviamente), pregi-difetti-consigli??.....cosa peggiora e cosa migliora rispetto al manuale?
Grazie comunque Tonyrigo sei un grande.
Personalmente sull'auto di famiglia che usa la moglie (di solito nel mio caso una grande e vera 4X4 da entro-fuoristrada, il che vuol dire con le "ridotte") l'automatico è d'obbligo, ma sulla mia vettura personale è VERBOTEN !!!
Almeno fino a che sarà con il convertitore di coppia.
Il giorno in cui faranno doppia frizione o sequenziale elettroattuato sarà un altro discorso ...
Se nessuno usa in pista (in gara) i cambi idraulici, ci sarà ben un motivo ...
![]()
Mi avete fatto passare l'idea di prenderla dato che ha il cambio automatico.......... e che quando piove devo prendere l'autobus!!!![V][V][V][V]
Di cambi automatici non ne ho provati molti......solo M3 smg del 2005 (se è così la prendo al volo),che ha un cambio che è una fucilata, Bmw 335i, anche questo non male....anzi,Audi TT e A3 (anche questi veloci,ma forse non emozionanti come l'M3)!!
Certo il manuale è sempre il manuale, ma se sta sù questi livelli la prendo anche automatica!!!Se invece tra una cambiata e l'altra,sia in salita che in scalata, è un pò lentino allora lascio stare!!
Il SMG del 2005 (M3 E46) non era proprio male, anzi !!!
Ma non era un automatico con il convertitore, ma un sequenziale elettroattuato (come le FERRARI per intenderci, anche se un pò più lento) e quindi è proprio il tipo di cambio che auspicherei sulla CORVETTE.
L'attuale cambio automatico della CORVETTE della C6 è idraulico con convertitore di coppia e quindi per sua natura lento.
L'unico non velocissimo, ma certamente più veloce della media di questi cambi era il vecchio TRIPTRONIC della PORSCHE, che ha riscosso ottimo successo sui clienti meno sportivi della casa di STOCCARDA, prima dell'introduzione del formidabile ultimo doppia frizione.
Però pensa che su GT3 3 GT2 al momento non montano ancora il doppia frizione perche:
1. pesa 30 kg di più (così dicono per la nuovissima GT3 997 mk. II°);
2. pare non regga - al momento - potenze superiori ai 400 CV.
Comunque credo che, con l'attuale congiuntura, se vai su www.autoscout24.it oppure http://www.mobile.de/home/index.html?lang=it o altri siti analoghi qualcosa trovi di sicuro intorno a quel prezzo o giù di lì.
In ogni caso Ti inviterei a provare la vettura nelle due configurazioni prima di scegliere, come è sempre opportuno fare.
P.S.
Come ho già detto l'acqua non è un problema, devi solo stare attento al galleggiamento sul velo d'acqua.
Ma è un problema comune a tutte le supersportive ultragommate e comunque la C6 avendo gomme più strette risente meno della ZETONA che è oggettivamente impegnativa.
E te lo dice uno che ci va pure regolarmente a sciare con JEANETTE e EVA CHIARA, la mia bimba in età prescolare ...
![]()
Mi permetto di fare un intervento a parte sulla ragione per cui, dopo 2 anni in cui ho sempre detto il contrario, mi sono convinto che in vetture super sportive come Z06, ZR1 (e ovviamente C6) il cambio sequenziale elettroattuato o il doppia frizione siano migliori del manuale.
La ragione di questa modifica di vedute deriva dall'utilizzo in pista e ... non dalla velocità di cambiata verso l'alto, ma dell'assistenza in scalata, che deriva non dal fatto di non dover staccare le mani dal volante (infatti basterebbe un sequenziale a leva centrale sul tunnel), ma ... dal fatto che con le ns. vetture dopo un pò non riesci più a fare la doppietta (impropria).
Su certe piste l'impianto stock, come ho spesso detto proprio non regge.
Con altri impianti (maggiorati, derivati dalle competizioni e delle migliori case sul mercato, ma non carboceramici, con quelli non abbiamo mai provato) invece dopo un pò di giri l'auto frena come prima, solo che cambia (verso il fondo) il punto di attacco del pedale con il risultato che non si riesce più a fare la doppietta e quindi si rischia il pericoloso blocco di ponte in scalata, salvo mettere dentro la marcia con un innesto dolcissimo di frizione solo al momento dell'inserimento in curva e quindi con il motore relativamente basso di giri (diciamo 3-3.500 RPM).
Questo problema (che abbiamo tutti con le Z06) mette un pò in imbarazzo e devi cambiare un pò tecnica di guida.
Giovedì, andando al MUGELLO, passerò presso la factory che sta facendo con me la sperimentazione per vedere se si può risolvere questo problema, forse lavorando sulla pompa (che è l'unica cosa non ancora cambiata ...).
In particolare questo comportamento mette in imbarazzo su certi curvoni veloci dove devi magari per forza di cose scalare in staccata con la vettura fortemente alleggerita e non sempre a ruote perfettamente dritte (la staccata dopo il rettilineo dei box che immette alla curva RIJEKA dell'omonimo circuito, ad esempio, od anche la certamente più semplice 2° curva di ADRIA).
Con un cambio che facesse tutto questo da solo, il problema non si porrebbe e poi si avrebbe il vantaggio di poter frenare sempre di sinistro.
O forse basterebbe solo un'assistenza elettronica alla "doppietta" con un cambio meccanico, come hanno da poco installato sulla NISSAN 370, che mi piacerebbe provare.
Poi su strada, oggi, con le condizioni di traffico ed i limiti che ci sono (e che vanno, volenti o nolenti rispettati) va bene tutto.
Anzi va meglio l'automatico, qualunque esso sia, tanto che l'auto di mia moglie che è quella che si usa per i viaggi di famiglia, è sempre automatica !!!
![]()
La macchina in questione è quella su AUTOSCOUT.IT in vendita a roma......già la seguivo quando la vendeva il proprietario a 48.000, poi l'ha venduta al concessionario a roma e loro possono darmela a 40.000 compreso passaggio!
Piccola precisazione, la CORVETTE è la versione COMPETITION, quindi a quanto dice il venditore è più leggera(circa 40-50kg),con impianto frenante potenziato e rapporti del cambio più corti......e poi, a sue spese ha modificato la gestione del cambio automatico rendendo le cambiate più veloci!!
Dice che la COMPETITION l'hanno fatta in 600 esemplari ed ha un valore maggiore rispetto alla normale.....o meglio, è più richiesta in quanto particolare!!!
Competition o non Competition, questo è il problema!!!
sbagli sandro e' quella che costa di meno e su eurotax e' quotata di meno.stessi freni e' stesso cambio dei m.y 08
pesa circa 30 kg in meno perche' non e' previsto il luxury pack (head up display e cose varie) ed il navy...
in pratica pesa quanto peserebbe una normale c6 senza optional ,non perche' hanno utilizzato diversi materiali)
non farti infinocchiare)
mi ero informato a dovere))
molto a dovere ai tempi)
c6 ls3 08 \"cerbero\":
- B&B RT66 EXHAUST SYSTEM - 4.5\" QUAD OVAL TIPS
-Kooks Long Tube Header 3/4\"
-kooks 2 1/2\" MID SECTION W/CROSSOVER PIPE & HI-FLOW SS CONVERTERS
-Halltech Killer Bee Intake
-ecu mapped
-Clear / LED Front Side-Markers
-some carbon parts
-oz super leggera 19\" - 20\"