Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 102

Discussione: quante mani di vernice avete dato

  1. #91
    tdi160cv
    Guest

    Citazione:Messaggio inserito da piero

    Citazione:Messaggio inserito da tdi160cv

    controindicazioni nessuna a meno che tu non abbia la vernice che sai essere in procinto di sollevarsi a tal punto da dover rifarla da capo nel breve termine.
    Purtroppo tale intervent va fatto se sai di poter ammortizzare la spesa.
    Cioè a forza di lucidare per bene quanto spendi in termini economici e di tempo ?
    Ecco se sai che tale pratica ti porta via molto uno strato di vernice trasparente , che poi e' la normalità oggi visto che al 90% si adoperano vernici opache alla base rese lucida grazie alla stesura di quest'ultimo , allora vale la pena fermo restando che oltre a splendere poi hai anche uno strato di vernice in piu' che protegge dai sassolini e altre cose.

    Ripeto fallo SOLO se la vernice e' buona.

    ciao
    Quindi se l'auto del 1978 ha ancora la sua vernice originale in buono stato tu cosa faresti?
    Arigrazie!!!

    Be qui mi fai una domanda precisa alla quel devo rispondere altrettanto precisamente.
    Allora a questo punto va valutata l'originalità del mezzo.
    Se il mezzo e' completamente originale vantando quindi un certo valore allora scordati di far passare il trasparente in quanto nel 78 le vernici erano a lucido diretto con quella loro brillantezza particolare che le vernici moderne non hanno. Le vernici nitro di una volta sono stupende , vernici in grado di regalare un fascino mai visto. Quindi in questo caso andrebbe lucidata con prodotti appositi e basta.
    In caso non sia originale allora puoi pensarci tanto non cambierebbe. Esite comunque un prodotto apposito che attenua la brillantezza del trasparente e riproduce il lucido della nitro attenuato rispetto alle vernici ad acqua moderne.

    Di conseguenza se e' originale perfetta non ti provare a toccarla. La vernice va conservata. Se non e' originale e non ti interessa questo aspetto vai a farla verniciare.

    fammi sapere.

    ciao

    p.s. che macchina e' ?
    se tu esegui un

  2. #92


    Quindi se l'auto del 1978 ha ancora la sua vernice originale in buono stato tu cosa faresti?
    Arigrazie!!!


    [/quote]
    Be qui mi fai una domanda precisa alla quel devo rispondere altrettanto precisamente.
    Allora a questo punto va valutata l'originalità del mezzo.
    Se il mezzo e' completamente originale vantando quindi un certo valore allora scordati di far passare il trasparente in quanto nel 78 le vernici erano a lucido diretto con quella loro brillantezza particolare che le vernici moderne non hanno. Le vernici nitro di una volta sono stupende , vernici in grado di regalare un fascino mai visto. Quindi in questo caso andrebbe lucidata con prodotti appositi e basta.
    In caso non sia originale allora puoi pensarci tanto non cambierebbe. Esite comunque un prodotto apposito che attenua la brillantezza del trasparente e riproduce il lucido della nitro attenuato rispetto alle vernici ad acqua moderne.

    Di conseguenza se e' originale perfetta non ti provare a toccarla. La vernice va conservata. Se non e' originale e non ti interessa questo aspetto vai a farla verniciare.

    fammi sapere.

    ciao

    p.s. che macchina e' ?
    se tu esegui un
    [/quote]

    E' una C3 1978 25TH ANNIVERSARY TWO-TONE grigio chiaro sopra scuro sotto..
    Piero
    Dubito ergo sum...
    1978 CORVETTE L82 25th Anniversary Two Tone

  3. #93
    tdi160cv
    Guest
    allora non toccarla ...
    Lucida come ti ho detto e passa la migliore cera che riesci a trovare.
    Se non trovi i prodotti che ti ho elencato hai sempre la possibilità di rivolgerti ad un carrzzaro. Li pagherai cari ma conservare la vernice della tua e' d'obbligo.
    Se poi vuoi sapere cosa farei io te l'ho detto prodotti 3M e se vuoi il top vai in un negozio di nautica e fatti dare della cera al teflon.
    Questo perchè le vernici piu' a rischio sono quelle delle barche , sale e sole le distruggerebbero se non protette con i migliori prodotti.

    Poi sono gusti , se non ti interessa di conservare la vettura vai di trasparente.

  4. #94
    Citazione:Messaggio inserito da tdi160cv

    allora non toccarla ...
    Lucida come ti ho detto e passa la migliore cera che riesci a trovare.
    Se non trovi i prodotti che ti ho elencato hai sempre la possibilità di rivolgerti ad un carrzzaro. Li pagherai cari ma conservare la vernice della tua e' d'obbligo.
    Se poi vuoi sapere cosa farei io te l'ho detto prodotti 3M e se vuoi il top vai in un negozio di nautica e fatti dare della cera al teflon.
    Questo perchè le vernici piu' a rischio sono quelle delle barche , sale e sole le distruggerebbero se non protette con i migliori prodotti.

    Poi sono gusti , se non ti interessa di conservare la vettura vai di trasparente.
    Perfetto!!! ti ringrazio nuovamente.
    Piero
    Dubito ergo sum...
    1978 CORVETTE L82 25th Anniversary Two Tone

  5. #95
    Citazione:Messaggio inserito da piero

    Citazione:Messaggio inserito da tdi160cv

    allora non toccarla ...
    Lucida come ti ho detto e passa la migliore cera che riesci a trovare.
    Se non trovi i prodotti che ti ho elencato hai sempre la possibilità di rivolgerti ad un carrzzaro. Li pagherai cari ma conservare la vernice della tua e' d'obbligo.
    Se poi vuoi sapere cosa farei io te l'ho detto prodotti 3M e se vuoi il top vai in un negozio di nautica e fatti dare della cera al teflon.
    Questo perchè le vernici piu' a rischio sono quelle delle barche , sale e sole le distruggerebbero se non protette con i migliori prodotti.

    Poi sono gusti , se non ti interessa di conservare la vettura vai di trasparente.
    Perfetto!!! ti ringrazio nuovamente.
    Cercando i prodotti da te indicati nel sito della Osculati.com ho visto la pasta abrasiva universale 3M ,va bene? poi indica un nuovo prodotto 3M lucidante Cleaner and wax (va bene al posto del synpol rosso? quindi come cera al teflon indica Hard wax della Yachticon,cosa dici?
    Piero
    Dubito ergo sum...
    1978 CORVETTE L82 25th Anniversary Two Tone

  6. #96
    tdi160cv
    Guest
    be , io dei prodotti universali non mi fido mai.
    Ci sono necessità sempre diverse e quindi le cose universali le lascio perdere.
    non conosco nemmeno i prodotti che hai indicato ma sicuramente il 3M Lucidante Cleaner and Wax ha un leggero potere abrasivo e mi sembra un buon prodotto. Proverei con quello a verificare se il potere abrasivo e' sufficiente da far tornare la vernice brillante.
    Poi vai con l'Hard wax che sebbene non l'abbia mai usato sono sicuro che essendo al teflon dara' soddisfazioni.
    Se non viene brillante come vuoi allora dovrai munirti di una pasta abrasiva con un po' di mordente in piu'. Ma prova con gli ultimi due.

    Attento a usare lana pulita e effettuare la lucidatura sulla vettura lavata al meglio. Pena la sabbiolina ti righerebbe tutta la vettura.

    detto questo quello se non erro e' un sito riservato ai professionisti. Se hai problemi a comprare fammi un fischio che ti indico dove prendere i prodotti piu' indicati.

    per il resto posta foto che ci rendiamo conto.

    ciao

  7. #97
    convertible90
    Guest
    Questo post ....me lo devo salvare...

  8. #98
    tdi160cv
    Guest
    oddio spero per aver dato qualche suggerimento utile ...

  9. #99
    Citazione:Messaggio inserito da tdi160cv

    be , io dei prodotti universali non mi fido mai.
    Ci sono necessità sempre diverse e quindi le cose universali le lascio perdere.
    non conosco nemmeno i prodotti che hai indicato ma sicuramente il 3M Lucidante Cleaner and Wax ha un leggero potere abrasivo e mi sembra un buon prodotto. Proverei con quello a verificare se il potere abrasivo e' sufficiente da far tornare la vernice brillante.
    Poi vai con l'Hard wax che sebbene non l'abbia mai usato sono sicuro che essendo al teflon dara' soddisfazioni.
    Se non viene brillante come vuoi allora dovrai munirti di una pasta abrasiva con un po' di mordente in piu'. Ma prova con gli ultimi due.

    Attento a usare lana pulita e effettuare la lucidatura sulla vettura lavata al meglio. Pena la sabbiolina ti righerebbe tutta la vettura.

    detto questo quello se non erro e' un sito riservato ai professionisti. Se hai problemi a comprare fammi un fischio che ti indico dove prendere i prodotti piu' indicati.

    per il resto posta foto che ci rendiamo conto.

    ciao

    Ma un carrozziere BRAVO e che abbia esperienza sulla vetroresina..... che usa sti prodotti....... ti fa il lavoro con 2500 euro???? io dico che ci vogliono almeno 3500 euro..... e a me quello che hanno chiesto è giusto........ cazzo se guardi la macchina sembra un 3D fatto al pc con un programma di grafica..... e a me ha chiesto 3000 euro solo per la preparazione...... ok..... doveva togliere le giunture tra pezzo e pezzo dello stampo..... doveva colmare le bolle dello stampaggio..... ha usato bicomponenti che costano...... fatti per la vetroresina....

    ora per verniciarla..... vuole altri 2000..... ma considerate che non deve prepararla è preparata...... totale 5000 euro!!!

    ovviamente se qualcosa va storto....... la svernicia e la rivernicia con me che gli punto una Parabellum alla schiena!!!! OVVIAMENTE!!!

    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  10. #100
    Venom
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da alain
    Ma un carrozziere BRAVO e che abbia esperienza sulla vetroresina..... che usa sti prodotti....... ti fa il lavoro con 2500 euro???? io dico che ci vogliono almeno 3500 euro..... e a me quello che hanno chiesto è giusto........ cazzo se guardi la macchina sembra un 3D fatto al pc con un programma di grafica..... e a me ha chiesto 3000 euro solo per la preparazione...... ok..... doveva togliere le giunture tra pezzo e pezzo dello stampo..... doveva colmare le bolle dello stampaggio..... ha usato bicomponenti che costano...... fatti per la vetroresina....

    ora per verniciarla..... vuole altri 2000..... ma considerate che non deve prepararla è preparata...... totale 5000 euro!!!

    ovviamente se qualcosa va storto....... la svernicia e la rivernicia con me che gli punto una Parabellum alla schiena!!!! OVVIAMENTE!!!

    Per 5000€ ti direi di mirare dove fa male ma gli permetta di lavorare ancora così se va male te la rifà di nuovo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •