Ciao! Hai ragione la C3 è del '74... l'avevo scritto in uno dei messaggi che mi sono giocato.
Io sono di Bergamo... più o meno.

Personalmente non ho fretta di vederla funzionante e restaurata al 100%... sono disposto anche ad impiegarci qualche anno, ma voglio fare la cosa bene... E voglio fare da solo tutto ciò che riesco a fare da solo. insomma è pur sempre un hobby, non ha senso farlo di fretta: lo scopo è proprio quello di avere qualcosa da fare per passare il tempo.
Conosco uno che ha impiegato quindici anni a realizzare un modellino dettagliatissimo di un galeone lungo un metro e mezzo, costruendosi in casa ogni singolo pezzo (compresi i cannoni lavorati al tornio). E' tantissimo tempo, ma adesso ogni volta che qualcuno lo va a trovare, gli può fare una capa tanta raccontandogli con orgoglio dei quindici anni passati al servizio del galeone. Giustamente nessuno va mai a trovarlo e ora che ha finito il modellino gli resta solo "Buona Domenica", quel programma condotto dalla moglie della de Filippi.

Un minimo di follia ci vuole.

Certo che finchè non ho niente su cui lavorare si tratta solo di chiacchere. E in questo me la cavo.

Riguardo al tipo di restauro che vorrei fare: ho tutte le intenzioni di fare qualcosa di questo genere (che conoscerete bene) : http://www.corvette-restoration.com

personalmente la prima cosa che vorrei fare è quella di dare una sistemata al telaio (sabbiatura, rinforzare i punti deboli, dare qualche mano di vernice antiruggine, sgozzare un gallo e disegnare un pentacolo con il suo sangue attorno al telaio stesso)... Già questo credo che mi terrà occupato per qualche mese, anche se ho il sospetto che qualcosa in tal senso si già stato fatto.
Mi avanzassero un po' di risorse mi preoccuperei anche di fare qualche intervento per migliorare l'assetto e l'handling della macchina (Stroker, tu ci hai dato dentro anche in tal senso, mi risulta...)

Per quanto riguarda motore e cambio, credo che sarà pane per il mio figlioccio, che non vede l'ora di mettere mani in un V8... a scuola continuano a fargli smontare e rimontare motori di auto italiane...

Ecco... in effetti un dubbio l'avrei... Io commetterei peccato mortale se cambiassi alcune delle caratteristiche dell'auto rispetto al suo stato di auto storica?
ad esempio: ha ancora lo specchietto retrovisore sinistro originale (quello destro non ce l'ha proprio), non vogliatemene, ma quello specchietto è bruttissimo... io gli metterei una coppia di specchietti retrovisori un po' più moderni (non sto parlando di tamarrate tuning, ma almeno degli specchietti che non sembrino quelli che si montano sulle bici per signora)..
E non so se resisterò alla tentazione di cambiarle colore... la preferirei nera.

insomma, fermo restando che l'ultima cosa cui metterò mano saranno interni e carrozzeria (con buona pace di mio fratello...) le farei perdere davvero molto valore se li cambiassi rispetto al loro stato originale? Insomma non vorrei ritrovarmi con un auto che vale 10.000 euro in meno perchè, a restauro finito, ha gli interni bianchi e la carrozzeria nera e magari gli scarichi laterali (i pezzi che devo cambiare preferirei comprarli come piacciono a me, se proprio devo comprarli...)
Poi bisogna anche vedere quanto avrò voglia di venderla dopo tutto sto casino di lavoro...

Grazie per i consigli.