In teroia è così..... ma la fisica ci mette un po' lo zampino!
I volumetrici (da bravi sistemi adiabatici) devono lavorare entro un certo range di "delta-P" pena una netta perdita di efficienza (mai come i turbo, ovvio....).
Alzanto il rapporto di trasmissione, ovviamente, si possono raggiungere pressioni superiori.... ma non sampre "pressione maggiore" equivale a prestazioni generali superiori.
La pressione è fortemente determinata anche dalla temperatura del gas (aria nello specifico) per cui ci si può trovare in una condizione in cui la maggiore pressione derivi solo dalla maggiore temperatura..... con conseguenze nefaste sulle prestazioni.
A parte le considerazioni sulla datonazione ed i correttivi conseguenti (benzine speciali, minore anticipo, minore rapporte di compressione) c'è da tenere conto che aria più calda (e quindi più rarefatta) significa minore quantità di ossigeno.
Meno ossigeno, dato il rapporto stechiometrico fissato, comporta minore benzina.... e quindi ci si troverebbe nella critica condizione di:

1) minore carica fresca (nel senso di "attiva".... non parlo di temperatura)
2) minore raffreddamento operato sull' aria da parte della benzina evaporante
3) maggiori temperature in camera di scoppio
4) maggiore rischio di detonazione
5) minore efficienza volumetrica
6) minore rapporto di compressione dinamico

In poche parole il limite prestazionale di un motore sovralimentato (a parte la meccanica) è..................

DEFINITO DALL'INTERCOOLER USATO!

A titolo di curiosità, sapete come il NOS viene usato sulle macchine del Rally WRC ????? (non lo sapevate che lo usano???)

LO SPRUZZANO SULL'INTERCOOLER DA FUORI!!!!!!!!!!!!!!! !

Detto questo, visto che non si parla di fare la "24 heures du Mans" ....il 15-20% è un incremento gestibilissimo nella norma!