concordo....credo che se il mondo avesse il tempo di lavorare in maniera piu' tranquilla...meno frenetica...saremmo in grado di mantenere piu' alto il livello qualitativo non solo dei prodotti(e non mi riferisco solo alle auto)..ma anche della nostra vita stessa..perche' si lavorerebbe in maniera piu' serena...la crisi secondo me sta insegnando tante cose..solo che l uomo prima o poi ricade sempre negli stessi errori...visto che non e' la prima grande crisi che vediamo..a prescindere poi che si tratti di grossi movimenti di capitali e di politica sostanzialmente..
..io credo che almeno da noi la crisi e' data da una sovrapproduzione e saturazione del mercato..troppa offerta...basta aprire il listino di un giornale d' auto..e' diventato un dizionario..e oltretutto non basta l' infinita gamma di modelli...a complicare le cose ci si mettono oltre che i prezzi sempre piu' proibitivi..gli stipendi che non sono cambiati in base al mercato..e modelli che cambiano (anche di poco) in 6 mesi..compri un' auto nuova e sei mesi dopo non vale piu' nulla..ci stiamo distruggendo con le nostre stesse mani...confido nel fatto che il mondo si stia evolvendo solo dal punto di vista tecnologico..ma per il resto stiamo tornando indietro..molto indietro..e l effetto vintage non e' una moda...e' il desiderio di vivere un' epoca dove si sentivano gia' certe problematiche..ma si stava ancora relativamente bene..altrimenti non si spiegano ragazzi di 22 anni (io pre primo) che amano disperatamente un' epoca passata da 30-40 anni..i giovani han sempre cercato qualcosa di nuovo...non hanno mai guardato indietro..e se succede e' preoccupante....
scusate ho fatto casino...lo stesso mex ce anke nella pagina prima..