Controlli di rito prima di procedere ad una trattativa:
aspetti tecnici:
Il mezzo come gia' detto avra' 20 anni o forse piu' ergo non pou' essere perfetto...
1)Condizioni generali di CARROZZERIA (non ci sara' ruggine perche' tutte le parti sono in vetroresina), verifica eventuali segni di ripristino dopo urti.
Ricorda che in genere le riparazioni di questi mezzi per la disponibilita' limitata di pezzi,vedi tempi di attesa,induce i riparatori all'artigianato,al ricondizionamento,al recupero di parti da altri mezzi.
GUARNIZIONI abitacolo:sono molto importanti e a 20 anni di solito non sono ottime,verificare condizione guarnizioni per eventuali infiltrazioni acqua con pioggia,le parti di ricambio Corvette,fattore positivo,sono generalmente economiche,ma le guarnizioni invece sono costose,quindi attenzione.
gli INTERNI: la macchina se ha imbarcato pioggia tendera' a puzzare di umido e muffa,sotto la tapezzeria ,l'insonorizzazione in feltro tende a marcire,le condizioni della tapezzeria,macchie di olio,bruciature di sigaretta,sporcizia varia,tutto la dice lunga sulla cura del possessore.
i SEDILI ELETTRICI:Sono in pelle o tessuto o sintetico, la condizione di un sedile qualifica l'interno di un'auto, se pessima l'immagine scadra' parecchio.
Il sedile lato guida e' a regolazione elettrica verificare tutte le funzioni,eventuali rumori di slittamento sgranamento delle meccaniche,tutto e' reperibile per la C4,ma alcune parti possono essere piu' costose,gli interni in generale lo sono,il motore e' molto economico invece.
2)Parte strutturale,il TELAIO:il telaio di questo mezzo e' del tipo a longheroni,con carrozzeria montata su silent block,eventuali urti seri potrebbero compromettere la geometria del mezzo ripercuotendosi su parti come sterzo,trasmissione, supporti motore.
3)MOTORE,qui si apre un capitolo delicato,il motore e' il cuore della Corvette,e' un motore robusto,pensato per le grandi distanze americane puo' percorrere svariate centinaia di migliaia di KM,ma invecchia,come tutti i motori, con sintomi classici,fumosita' azzurra,perdita di compressione,consumo di olio,rumorosita' delle cinematiche...ecc.un buon meccanico sapra' notarlo al di la' dei KM dichiarati da chi vende...
IMPIANTO DI SCARICO:di solito le Corvette montano scarichi inox aftermarket,che danno prestazioni e durano all'infinito,verific are le condizioni perche' se originale potrebbe essere alla fine,un buon impianto inox completo costa circa $ 1500 ma sono soldi spesi bene...
4)SENSORISTICA ed ELETTRONICA:la parte elettronica della C4 e' abbastanza semplice,sono gli anni 80',queste sulla C4 sono le prime iniezioni elettroniche per GM e per farle essa collabora con BOSCH,gigante tedesco dell'elettronica-automobilistica.Ques te parti hanno prezzi economici e la sostituzione non e' onerosa,ed assicura la perfetta gestione del motore da parte della centralina.
5) CRUSCOTTO DIGITALE:e' una parte debole della dotazione di bordo delle C4,e' affetto da difetti cronici e dal 84' all'89' tende a dare rogne spegnendosi e lasciandoti senza strumenti,in Italia nessuno lo sa riparare,su internet ci sono molte fonti utili ma se serve un ricondizionamento ,va spedito in America,dove lo riparano,con costi dai $300 ai $900,questo e' un pezzo costoso quindi.
6) CRUISE CONTROL: e' il dispositivo che ti permette di impostare una velocita' di crociera e mantenerla senza tenere il piede sull'accelleratore,v erificare che funzioni.
7) CONDIZIONATORE:sia manuale che automatico (CLIMATIZZATORE)veri ficarne la operativita',spesso basta caricarlo,ma il gas dell'epoca ora non e' piu' legale(buco dell'ozono),i meccanici di solito hanno ancora il vecchio gas,si puo' comunque aggiornare l'impianto,ma e' un costo in piu'...il compressore e' azionato da un a cinghia in gomma che serve altre parti,se usurata va cambiata
8) IMPIANTO ELETTRICO:anche in questo caso dopo 20 anni l'impianto elettrico,specie se il mezzo e' in Italia da anni,sara' stato rimaneggiato in vari modi a volte sbrigativi,tali da renderlo non affidabile,va verificato attentamente,tutto deve funzionare,le luci dovranno essere EUROPEE per essere in regola col codice.
Ovviamente tutto dovra' funzionare,ma anche essere a posto e durare, quindi veloce controllo in caso di rattoppi,soprattutto i portalampade,frecce, luci laterali, targa,avvisatori acustici.
9)FARI A SCOMPARSA:sono una parte delicata,per essere azionati da attuatori elettrici:verificare l'apertura e la chiusura sincronizzata dei due fari ed eventuali incertezze,sul forum vedrai che spesso il problema tipico sono 3 banalissimi gommini da qualche dollaro e una corona dentata in teflon,ma vanno ordinati e apettati...quindi anche qui occhio...
10) PARTI SOGGETTE AD USURAvvio che gomme ,pastiglie freni,cinghie,ammort izzatori sono parti di usura che a seconda delle condizioni ti daranno la relativa autonomia,verificare tutte queste parti da cui dipende la guidabilita' e sopratutto la sicurezza del mezzo,gomme e freni prima di tutto,cambiare subito senza esitare.
Non ti spaventare,tutti noi con maggiore o minore fortuna abbiamo affrontato queste spese,chi piu' appassionato, anche con soddisfazione, per portare il mezzo progressivamente alla efficienza totale,come appena uscito dalla catena di montaggio.Le statistiche che si possono fare e' che nei tre anni successivi all'acquisto,l'inves timento medio,se non fai con le tue mani gli interventi,si aggira intorno ai € 2000 € 2500 per avere una macchina veramente buona e ricondizionata...[8D][8D]