Il grande passo e' vicino,ma da possessore di C4 mi preme inanzitutto di avertirti che l'acquisto di un mezzo che ha quasi 20 0 piu' comporta l'accettazione della possibilita' di dover mettere in preventivo di spenderci sopra dei soldini...quindi oltre all'investimento di una cifra che andra diciamo tra i € 12.000 e gli € 15.000 a seconda dell'annata e delle condizioni generali del mmezzo ci saranno sicuramente dei lavoretti da fare.
La C4 e' un mezzo le cui parti di ricambio devono essere ordinate ed attese spesso alcune settimane,a parte le disponibilita' a magazino in Italia...nei casi estremi ci si puo' trovare con rognette frequenti che ofuscano il piacere che il il possesso di quest'auto trasmette...ma sono cose da mettere in preventivo e che bisogna essere disposti ad accettare...
Il discorso ASI e' senza dubbio importante perche' ti permette di gestire un mezzo con costi di bollo ed assicurazione minimi,ma i tempi per la registrazione ASI di un mezzo sono lunghi,minimo sei mesi,poi ti devi iscrivere ad un Club Federato e solo con la tessera di associato potrai avere lo sconto sull'assicurazione.
Non tutte le annate delle C4 sono uguali,alcune sono piu' interessanti per determinate potenzialita' altre meno:
La C4 dell'84 per esempio monta una iniezione "intermedia" due iniettori sparano dentro un collettore relitto dell'epoca Carburatori,questa iniezione e' detta Crossfire tecnologicamente e' la prima generazione di iniezione elettronica,la meno potente, 205 cv circa 25 cavalli in meno della successiva,la TPI tunedport injection dell'85' motore L98,iniezione Bosch multipoint con otto iniettori ,uno per cilindro,circa 230 cv.
Dall'87 le teste sono in alluminio,ma la presenza del Debimetro,detto MAF,sensore che misura il flusso d'aria entrante,costituisce un limite per chi vuole successivamente modificare il motore per maggiori prestazioni.
In tal senso le annate dal 90' al 93' 240 cv,con iniezione detta Speed Density,meglio si prestano ad interventi radicali,poiche' il flusso d'aria non e' fisicamente limitato dal MAF che e' un tubo-sensore che fa da collo di bottiglia sull'aspirazione.
Altri ti parleranno del motore Ls1 successiva generazione del propulsore v8 siamo gia' al 1996,se non sbaglio...