Oggi ho iniziato a sondare il terreno e devo dire che il lavoro e' arduo,posso capire perche' ho la passione della grafica 3d e il programma che uso lo sto studiando da 6 anni con discreti risultati pero'.
L'interfaccia principale del programma ci mostra tre tabelle che eplicitano le componenti del file.bin per la specifica ECM.
Le tabelle sono:
1 COSTANTS/SCALARS
2 FLAGS/SWITCHES
3 TABLES/FUNCTIONS
Ora per quanto riguarda la prima tabella quella delle costants,ci sono se non ho contato male 141 voci in elenco,ma potrei aver capito male...
La tabella FLAGS e' forse la piu' intuibile perche' riporta un piu' corto elenco di dispositivi che ,immagino,possono appartenere o meno alla dotazione del veicolo per cui vengono "spuntati" o meno a seconda,ma anche qui attendo conferma...
La tabella TABLES/FUNCTIONS contiene un elenco di funzioni editabili di cui e' possibile avere una rappresentazione su grafico 2d o 3d.
L'assenza di un glossario che accompagni l'help del programma non aiuta chi si avvicina per la prima volta pertanto anche solo per avvicinarsi e' necessrio che Beppe ci "traduca" qualche voce e ci spieghi come partire,con iniziali semplici correzioni dei parametri in funzione per esempio di due condizioni nuove nel motore stock:
ESEMPIO:
montati nuovi iniettori da 24lb
montato nuovo throttle body da 58mm
montato regolatore di pressione benzina regolabile
aperta la scatola filtro stock con rimozione della grigliatura
in presenza di queste blande modifiche si deve procedere a un ritocco all' eprom?
quali voci andremo ad editare nel file .bin?