Ci vogliono delle teste con camera molto ben progettata.... ed un sistema per controllare i trafilaggi di olio in camera di scoppio!
L'olio è il primo nemico di un motore ad alta compressione!!!!!

Poi, ovviamente, con uno spinterogeno classico (anticipo centrifugo e pneumatico) non si può gestire fino in fondo la curva di anticipo.... viceversa con centraline digitali programmabili sì!!!

Ci sono un sacco di cose utilissime sui cataloghi MSD e similari..... mica solo le 6-AL !

Comunque ricordarsi sempre un fatto:

LA COSA IMPORTANTE E' LA COMPRESSIONE DINAMICA..... NON STATICA!

Con una cammes di serie e compressione 12:1 distruggi tutto..... perchè ai bassi la compressione dinamica è praticamente la stessa di quella statica.
Viceversa con cammes molto aggressive ed LSA piccoli la compressione dinamica scende vertiginosamente fino a che non si raggiungono i valori di coppia ( ben oltre i 4500 RPM).

Conseguentemente si DEVONO usare valori di anticipo alti in basso e normali in alto...... fino al limite dei motori ad anticipo fisso (vedi i 2 tempi, per esempio).

Con cammes come la mia si devono avere anticipi oltre i 20° al minimo (850 rpm).

Prova a vedere il rapporto di compressione di una qualunque moto moderna.... e vedrai che con gli accorgimenti giusti è possibile avere compressioni elevate anche con le benzine normali!!!

In questi giorni sto girando con la benzina standard... solo riducendo un pochino l' anticipo in cruise e circa 2° in meno in alto!

Certo ci vuole okkio nel guidare.... e non si deve aprire tutto in 5° a 2000 giri!!!! [8D]