GM


La Buick Motor Company è una casa automobilistica americana fondata da David Dumbar Buick nel 1903 a Flint (USA) e ora facente parte del gruppo General Motors.

Indice [nascondi]
1 Storia
2 Modelli storici
3 Modelli
3.1 Concept car
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni



Storia [modifica]
Dopo la fondazione Buick nel 1904 la casa venne acquisita da James H. Whiting e affidata alle cure di William C. Durant per la sua gestione. In breve tempo la Buick divenne la più grossa fabbricante di automobili degli Stati Uniti e Durant riuscì ad acquisire vari altri marchi presenti sul mercato, creando un grande agglomerato industriale a cui diede il nome di General Motors.

Se nei primi tempi le aziende del gruppo si facevano concorrenza l'un l'altra, la gestione di Durant pose fine a questo stato di cose assegnando ad ogni marchio una fetta specifica di mercato.

La Buick fu designata a produrre vetture alte di gamma, il secondo più lussuoso marchio dell'intero gruppo, secondo solo alla Cadillac; questa posizione è rimasta invariata sino ad oggi.


Modelli storici [modifica]
Il primo modello prodotto fu un due cilindri contrapposti con testa a L che non ebbe successo, così come il secondo, una Double Phaeton con motore a valvole in testa.


Buick Modello 14 Runabout 1910Subentrarono quindi nuovi modelli a sei cilindri da 3.100 e 5400 cc, e nel 1931 arrivarono pure motori ad otto cilindri. Dopo la crisi del 1929 che interessò la casa per i primi anni Trenta ci fu una netta ripresa con l'entrata in produzione delle vetture Special, Century, Roadmaster, Limited e Super.

Dopo l'interruzione per il conflitto mondiale la casa presentò nel 1948 la prima auto americana con cambio automatico e convertitore di coppia.

Un passo significativo avvenne con l'introduzione del nuovo marchio nel 1959 con le LeSabre, Invicta e Electra, uniche tre serie in produzione, richiamate dal Trishield, emblema rappresentante tre stemmi della famiglia Buick leggermente sovrapposti tra loro e attraversati da una linea in diagonale. Un altro tratto distintivo nel design delle Buick di quegli anni è la presenza, nella carrozzeria al di sopra delle ruote anteriori, di una serie di feritoie chiamate Portholes; il fatto che le stesse fossero in numero di tre o quattro per diverso tempo vennero considerate un segno della classe di appartenenza della vettura, il numero più alto si riferiva al modello di classe maggiore.

Il marchio Buick è stato utilizzato perlopiù per i mercati del Nordamerica con uniche eccezioni per la Cina (ove vengono costruite su licenza) ed Israele.