Citazione:Messaggio inserito da Massi ME c6

Tonyrigo: Infatti bilanciavo la macchina di sinistro solo alla 1° variante, qualche volta alla 2° e qualche volta alla 1° di Lesmo.
Il resto delle curve erano troppo veloci per rendere efficace la tecnica del sinistro, almeno al mio livello.

Mi spiegheresti a cosa serve effettivamente pelare il freno in curva?
Quali sono i vantaggi in pista?

Che se arrivi troppo veloce alla staccata (della serie impiccato ...) se sterzi mentre stai ancora frenando di brutto (ovviamente, salvo san ABS) vai dritto, se rilasci un pò per inserire hai un sottosterzo (anche tremendo), se "bilanci" con il SX inneschi un sovrasterzo che fa girare la vettura (pivottare) intorno al suo asse verticale.
Lo stesso se arrivi troppo corto (che succede spesso appena provi la pista, perchè non vuoi rischiare) e acceleri in ingresso ingenerando un gran sottosterzo dovuto ai trasferimenti di carico al posteriore (ed all'anteriore che "galleggia" per conto suo).

Lo stesso nelle curve in percorrenza, se gli dai troppo gas, allegerisci l'avantreno e l'auto "smusa" ovvero sottosterza, puoi togliere gas (ma perdi tempo) oppure dare una pompata di sinistro con gas costante (o anche aperto, tanto la forza frenante è ben maggiore del motore, almeno con le ns. vetture): la smusata si traduce in bilanciamento o innesco di sovrasterzo e continui con il gas in progressione.

Più difficile a dirsi che a farsi, ma è così ... poi oltre certe velocità (che non sono da noi rallisti) è un altro discorso.

Comunque se ho un sequenziale (o automatico) freno sempre e solo di sinistro, per non perdere tempo tra passare il piede DX da una parte all'altra.

[8D][8D][8D]