Tutte le cose che ho scritto sono documenti che leggo nelle varie riviste o siti per capire il funzionamento di certi motori o la derivazione di carburanti Biologici......sono cose che molti di voi avranno sentito 100 volte.....ma vorrei continuare nel dire che in Brasile oltre alle gran Fixxx che hanno ed a un'economia in pieno sviluppo (dato che fino ad ora sono un po' dietro rispetto a noi) usano anche questo carburante ed hanno il motore chiamato Flex....
Fin dalla crisi petrolifera degli anni '70 in Brasile si è venduto bioetanolo come carburante. Inizialmente i motori a benzina venivano modificati per ridurre i fastidi provocati da una scorretta combustione dell'etanolo.
La tecnologia flex è stata studiata negli anni 90 dalla Magneti Marelli per consentire, ai motori che la utilizzano, di rilevare in tempo reale qual è la percentuale di bioetanolo all'interno della miscela etanolo-benzina. In base alle informazioni rilevate, la centralina corregge la carburazione secondo i valori mappati per favorire la combustione.
In Brasile, le auto vendute nel 2005 con motore flex hanno superato le tradizionali auto a benzina grazie al risparmio garantito dall'alcool: mediamente il costo della benzina al distributore ha un costo doppio rispetto a quello dell'alcool.
Nel maggio 2003 la Volkswagen iniziò a commercializzare le prime auto con Motore flex e solo due mesi dopo la Chevrolet mise sul mercato un suo modello concorrente. In seguito tutti i marchi che vendono automobili in Brasile hanno dovuto proporre motorizzazioni di questo tipo.

Mentre in Europa ed in Italia........
Al momento della sua immissione sul mercato la Ford Taurus con motore Flex era commercializzata solo in Svezia. Nel 2005 anche Saab e Volvo hanno commercializzato modelli con motore Flex.
Ci sono inoltre programmi per vendere il combustibile E85 e veicoli con tecnologia Flex, in altri paesi europei.......

Negli Stati Uniti molte case compresa la chevy Corvette stanno modificando o progettando i motori per funzionare a E85....ecco da cosa proviene: L'E85 è un carburante costituito all'85% da etanolo e al 15% da combustibili di derivazione fossile come la benzina. L'E85 è generalmente la miscela con la quantità maggiore di bioetanolo che è possibile trovare negli Stati Uniti d'America con la presenza di più di 1000 pompe nel 2006, di cui la metà nel Minnesota.
La miscela ha un numero di ottano di 105. Questo è abbastanza inferiore all'etanolo puro ma comunque più alto rispetto alla benzina (95).Quindi sarebbe l'ideale per motori con elevata compressione....altr o che Vpower........
L'E85 non contiene sempre esattamente l'85% di etanolo. In inverno, specialmente per i posti con climi più rigidi, viene addizionata un'ulteriore parte di combustibile fossile per facilitare l'avviamento dei motori.

Nell'ambito del progetto BEST verranno introdotte 10 000 auto flex e installate 135 stazioni di rifornimento per E85. Nella provincia della Spezia saranno acquistate e utilizzate 10 auto flex a carico del comune e 90 da piccole e medie imprese. Sempre a Spezia saranno costruite 2 stazioni di rifornimento per E85.Quindi anche in Italia e gia' conosciuto, ma se non verra' comunicato......a chi potra' interessare tale carburante o auto che vadano con E85?????

Costo del Bioetanolo:
La resa energetica dell'alcol è del 70% rispetto alla benzina, quindi un litro di benzina rende come 1.43 litri di etanolo. Il peso specifico dell'alcol è di 0.79 Kg/l, quindi il bioetanolo costa in Italia 0.51 €/litro.
Tenendo conto che l'alcol è meno energetico della benzina (70%) si ha un prezzo rettificato pari a 0.73 €/litro. A questo costo andrebbero aggiunte le accise che probabilmente saranno in parte tolte (defiscalizzazione), quindi si parla di un ulteriore contributo da parte dei cittadini per mantenere basso il costo del bioetanolo.
La legge 81/2006 prevede l'uso del bioetanolo in percentuale del 1% a partire da luglio 2006 e con incrementi dell'1% ogni anno fino al 2010. Il bioetanolo non è però un buon investimento in quanto l'energia usata per fabbricare un litro di alcol è circa pari all'energia di un litro di alcol. In parole semplici c'è da attendersi che con l'aumento del petrolio aumenti anche l'etanolo oppure che si applichino maggiori sovvenzioni.


SPERIAMO............ ..?!?!?............