...tanto per chiarire alcuni dubbi.....
quando si parla di scorie non dimentichiamoci che con il riprocessamento la quantità da stoccare si riduce molto. Inoltre, le scorie di III categoria (le più pericolose) sono solo il 2 - 3% del totale dei rifiuti del reattore: aggiungo che in un’area di 130 m2 puoi ricoverare scorie per 100 anni di attività nucleare (si afferma ciò anche nel libro di Piero Angela “La Sfida del Secolo ma in questo forum troverai un’approfondita documentazione al riguardo ). Anche se la vetrificazione da sola è capace di schermare le scorie per almeno 1000000 (vedi link) di anni, gli ADS (accelerator drive systems) i reattori “brucia scorie” ridurranno ancor di più il problema se non lo azzereranno ( le scorie potranno essere riutilizzate come combustibile). I francesi (Framatome/Areva) sono a buon punto nella ricerca tanto che ipotizzano un prototipo già fra cinque anni.

Rubbia è venti anni che spende buona parte delle risorse dell’ENEA per il famoso fotovoltaico termodinamico nell’impianto sperimentale di Priolo…Dopo vent’anni siamo ancora all’impianto sperimentale.
Nel 2005 i suoi collaboratori protestarono proprio perché i fondi e gli investimenti finivano tutti lì mentre altri settori (tra cui quello nucleare) erano in pratica abbandonati.