Piccolo update dopo aver letto un po' di manuali... correggetemi se sbaglio...

Dunque, il mio carburatore è un vacuum secondary per cui la pompa di ripresa è meccanica solo sul primario.

Ci sono fondamentalmente tre tipi di regolazioni da fare sulla pompa di ripresa meccanica :

1 - registro vite e molla di azionamento in modo tale che appena si da gas si inizia subito a muovere il leveraggio della pompa ma che al tempo stesso questa azione non sia troppo esagerata da sfondare la membrana (si usa uno spessorimetro e si verifica che a fine corsa rimangono 0.015" di luce). Ho controllato sul mio e sembra tutto ok.

2 - la camma che aziona il leveraggio può essere cambiata con una di profilo diverso oppure può essere cambiata la sua poszione di fissaggio sulla staffa : ci sono 2 o 3 posizioni con i numeri 1-2-3 per auto con minimo basso (600-700 rpm) di solito si fissa in poszione 1 per minimo più alto 2-3 (la mia automatica che minimo ottimale dovrebbe avere???)

3 - si può sostituire il nozzle con uno di diametro differente


La camma modifica la portata di benzina, mentre in nozzle modifica la velocità con cui viene immessa.

Il problema nel mio caso è che quando accelero di colpo ho un vuoto, per cui in teoria dovrei provare con un nozzle più grande (si consiglia 3 misure in più)...


Il diametro del nozzle è inciso sul nozzle stesso? Per vederlo devo quindi svitare la vite a croce che lo fissa e sfilarlo?


Prima di fare questa prova però dovrei essere sicuro che la pompa funzioni e che non sia andata! Come faccio? Provo ad azionare il leveraggio ed osservare la fuoriuscita di benzina dal nozzle? Di che entità deve essere?



Questo per il primario...il secondario vacuum come funziona? C'è una pompa di ripresa azionata dal vacuum? Vi è un ingresso esterno con un tubicino che proviene dal collettore o il passaggio è integrato nella base del carburatore e non si vede nessun tubicino?