Ringrazio Pierpaolo e Beppe il cui intervento attendevo con trepidazione,parland o di incremento di performance sapevo che avrei generato una discussione complessa sia come "filosofia" di approccio al problema,sia come livello tecnico.
Il problema di fondo e' che piu' o meno tutti i nostri mezzi hanno intorno alla ventina d'anni,e il logoramento delle parti del motore in alcuni casi comincera'a farsi sentire e penso che molti di noi, che magari hanno la macchina da qualche anno tale e quale l'avevano acquistata, almeno una volta avranno pensato:se faccio tutto nuovo voglio far su una belva!
La discussione sara' quindi molto utile a tutti coloro che sono in procinto di fare il grande passo,o forse ne' convincera' altri che ancora non ci avevano pensato.
Mi rendo conto anche che la "reazione a catena" e' pressoche' infinita,cioe' nuovo motore...nuova trasmissione...nuovo assetto...ecc ecc.
Rimanendo quindi coi piedi a terra,parlo per le mie tasche ovviamente,centrando con il consiglio dei "nostri" esperti il fulcro della problematica,e parlando "concretamente di "preventivo" la discussione nel proseguo dovrebbe definire i due distinti SET UP sottoforma di "ENGINE REBUILD" anche riferita alla concreta' disponibilita' al Nord di adeguate "professionalita'":i n parole povere qualsiasi meccanico di buona esperienza e' in grado di affrontare un rebuild con upgrade come quello di cui parliamo?quante "teste" nel Nord Italia sanno realmente ricostruire un motore v8 tpi nelle prospettiva di un sensibile incremento di potenza?
Come e' conseguenza di un UPGRADE di questo tipo chi e' in grado di RIMAPPARE una eprom con adeguate RUOTINE?
Paradossalmente molti di noi,pure al coperto del BUDGET avranno sicuramente pensato:SI,ma una volta arrivati i pezzi,da chi vado a fare un lavoro del genere?
So che non si possono fare nomi,almeno credo,ma tante volte il problema,credetemi,e ' anche questo,trovarne uno "BRAVO"!