Cerco di rispondere per quanto riguarda l'elettronica di controllo della Z06.

L'elettronica della Z06 è abbastanza permissiva, almeno rispetto ad altre vetture.

Con tutto inserito consente piccoli angoli di imbardata prima di intervenire, mentre il controllo di trazione taglia invece in modo piuttosto brusco.
Il risultato è che se si ha appena un pò esagerato si riesce a guidare abbastanza pulito, mentre se si esagera il taglio e l'intervento sono secchi, tanto da mettere in crisi i tuoi automatismi (avevi già controsterzato con l'angolo giusto di previsione rispetto a quanto pensavi si imbardasse la vettura e Ti trovi ad andare verso l'esterno curva, proprio perchè il controsterzo è eccessivo).

Con il solo controllo di trazione disinserito la vettura diventa ancora più divertente da guidare e quasi "curiosa": puoi osare parecchio e quando pensi di essere in difficoltà aggiusta tutto lei intervenendo sui soli freni. Debbo però dire di non aver mai provato molto "seriamente" in questa modalità.

Usualmente io guido in modalità "sport".
In "guida sportiva" il risultato è molto interessante perchè il controllo di trazione viene praticamente disinserito, mentre il controllo di imbardata agisce prevalentemente sulle ruote anteriori lasciando pressochè libere le posteriori.
Il risultato è che la vettura Ti aiuta molto ad individuare l'esatto angolo di controsterzo in fase di imbardata (i freni agendo sulle ruete anteriori in modo indipendente dano l'impressione di "invitare" l'utilizzo del volante) ed è molto facile esibirsi in coreografici traversi in tutta sicurezza.

Credo inoltre di avere scoperto una cosa interessante:
Secondo me in "guida sportiva" in 1° marcia manca completamente ogni controllo, cosa che invece avviene dalla 2° in su.
Questo secondo me questo spiega la ragione per cui sia possibile eseguire tondini ed inversioni con mezzi tondini senza alcuna difficoltà.

Ma è con "tutto disinserito" viene fuori la vera, rabbiosa anima della Z06.
Le reazioni sono prevedibili, ma spesso brusche, bisogna stare attenti al riallinamento, perchè se si esagera con il controsterzo si può partire in pendolo dalla parte opposta (ma è un fenomeno normale per una trazione posteriore da oltre 500 HP).
Ma la vettura è tutto sommato sincera, per quanto "maschia".

Ho avuto modo di provarla a novembre anche in ciò che non è assolutamente il suo terreno di caccia:
il DRIFTING.
Lì dopo un pò di fatica iniziale per capire come inserirla (la vettura è stradale e se violentata risponde più facilmente con un sottosterzo in ingresso che con un sovrasterzo, come farebbe una vetura preparata per il drifting), sono riuscito a fare le stesse figure che facevo con la NISSAN da drift della scuola, anzi personalmente mi trovavo anche meglio (perchè ero più abituato alle reazione di JEANETTE che a quelle davverò più che brusche della NISSAN, con la quale era difficile anche andare dritto).
C'era un trucco però scoperto da solo dopo 5 minuti di gran smusate in ingresso, caricare l'avantreno in ingresso con un colpetto di sinistro sul freno, così la vettura carica bene l'avantreno che non smusa e con il gas puoi facilmente dosare il traverso.
Solo nelle inversioni intorno al birillo la manovra è più difficile (anche favorendo l'ingresso con il sinistro), perchè i giri scendono molto (si arriva a 1.200 - 1.500 giri con la prima da 100 Km/h della Z06) e lì aiuterebbe il freno a mano, ma con il bottoncino di serie è facile sbagliare e non riuscire a mollare la presa, anche perchè la posizione della leva non è delle migliori per questo uso).

Sono stato un fesso, lo ammetto, a non aver provato nel piazzale del paddock a ns. disposizione per la scuola, la Z06 in tutte le varie configurazioni elettroniche, ma ero così gasato dal tutto che ho sempre guidato con tutto disinserito.

Una curiosità, anche con tutto disinserito, ci deve essere qualcosa nella elettronica che sente le follie che stai commettendo quando guidi in drift e che cerca di porre rimedio alla Tua pazzia.
Infatti dopo 5 minuti di drift si accendeva la spia "malfunzionament o al sistema di trazione e di anti sbandamento" (o qualcosa del genere) e per resettare il tutto dovevi spegnere la macchina e rifare la procedura.

Me la fatto due volte a intervalli pressochè regolari, poi non l'ha più fatto.
Forse c'è un sistema di autoapprendimento che dice "guarda che il pilota è fuori di testa e guida sempre così" e quindi l'elettronica si adatta di conseguenza.

Ciò però è avvenuto solo facendo drift, se guidi anche sporchissimo ma in modo normale, non mi è mai successo.

Per capire l'elettronica, il consiglio per tutti è iniziare in un grande piazzale, magari bagnato per evitare il precoce consumo delle gomme, e provare (meglio se usate anche i birilli) in modo graduale le varie reazioni con le diverse regolazioni.
Attenti a marciapedi e tombini però!

Assolutamente da non provare su strada aperta al pubblico, salvo che non si abbiano già buone doti di pilotaggio, perchè qui o si hanno già gli automatismi o, per farseli, si rischia di disfare la vettura (se va bene) o di far male a qualcuno (se va male).