Ok, devo comunque già prendere tutto nuovo per il frame-off, ma prima di cambiare pezzi a casaccio, mi piacerebbe capire il problema e risolverlo per quello che è, altrimenti non imparerò mai niente!!
Non penso che togliere l'olio dal MC sia così dannoso, solamente va poi spurgato quando si mette il nuovo olio... Tra l'altro poi nella zona del pistone sottostainte i reservoir rimane sempre dell'olio intrappolato dalle valvole di uscita.
Tornando al problema ecco l'ultimo aggiornamento...
Ieri ho smontato il mio MC, ho regolato la corsa del pushrod (era infatti in deficit di 6-7 mm almeno poichè il pedale del freno non torna completamente e mi aveva ingannato nella prima regolazione...)
Ho montato il MC di Attila già spurgato...ho ricollegato le tubazioni ed ho spurgato l'impianto dopo aver eliminato la pressione residua nell'impianto indotta dal power booster.
Non ho usato il power bleeder poichè con le valvole speed bleeders si riesce già a spurgare da soli...
Risultato?
Ho più pedale (non va + a fondo ma non è ancora ottimale...)
Ho segni di vita alle pinze posteriori!!! Nella fase di spurgo usciva olio da entrambe le valvole. I pistoni si muovono e spingono le pastiglie contro il disco in entrambi i lati ma la pressione non è ancora sufficiente a bloccare il movimento della ruote!!!
Altre due cose da segnalare :
il pedale come detto non torna completamente in fase di rilascio, non so se è a causa della mancanza di contropressione necessaria o se è anche la molla che è andata...
Durante la fase di spurgo, aprendo le valvole delle pinze anteriori e pompando, il pedale va a fine corsa come è giusto che sia, mentre con le posteriori ciò non accade e la corsa del pedale si ferma a 3/4
Sembra quasi che vi sia un blocco che impedisce il passaggio al posteriore ed in virtù di questo sto rivalutando l'ipotesi della valvola proporzionale...
Infatti se fosse una valvola proporzionale, quando ho sostituito il tubo rigido che va al posteriore, c'è stata una conseguente perdita di pressione al posteriore che ha mandato la valvola in blocco (come è giusto che sia).
Una valvola proporzionale bloccata inibisce parzialmente il flusso dell'olio passa quindi poca roba e questo giustificherebbe la scarsa pressione che ora mi arriva al posteriore...
Come sbloccare una valvola proporzionale?
Credo esistano due metodi, uno meccanico ed uno fisico. Nel primo caso bisogna smontare la valvola e spingere manualmente la molla in posizione originaria, per fare questo però bisogna svitare tutti e 4 i condotti che si diramano dalla valvola e nel mio caso l'operazione sarebbe sconsigliata poichè i raccordi sono arrugginiti, grippati e spanati...danno sicuro!!!
Il secondo metodo consisterebbe nel fare arrivare nella valvola una pressione elevata dal posteriore tale da "sbloccarla", praticamente invertendo il flusso...dovrei quindi inventarmi un accrocchio per usare il power bleeder al contrario che spinga l'olio in ingresso da una pinza posteriore!!!
Che ne dite, il ragionamento fila???
[:0]