Senza voler aggiungere troppo a quanto già detto , specialmente dopo il contributo dell'esimio Prof/Ing/ Dott/ Emerito/ Grand Uff/Comm Stroker ( sono stato sufficientemente ossequioso da non meritarmi l'appelativo di Favone!!), preciserei che per un <neofita corvettista> la senzazione che la vettura tenda a allegerirsi all'anteriore specialmente in presenza di dislivelli stradali, direi che rientri nella norma.
Una volta presa confidenza ci si accorgerà che , sempre che non sussistano altre problematiche, la vettura é assolutamente stabile.
Se poi si vuole migliorare , cosa che io ho fatto, si possono sostituire la barre stabilizzatrici anteriori e posteriori, gli ammortizzatori anteriori e posteriori, si sostituiscono i braccetti delle sospensioni unitamente a tutte le guarnizioni , si abbassa la vettura di max 2 cm e poi , cosa che non ho ancora fatto, si sostituiscono anche le balestre con quelle in composito.
E poi come sempre, quando si inizia questo percorso, si modificano i freni anteriori e posteriori, si sostituisce lo scarico, i colletori di scarico e di aspirazione,corpo farfallato e filtro diretto, l'albero a camme , si ricalibra la centralina si porta poi al banco a rulli si controlla che tutto funzioni e poi.....via in scia a Stefano per la Brianza con la 500 Fiat che ci strombazza per la nostra andatura da pensionati...
La Corvette é una malattia che entra <slowly slowly> nel sangue e da cui, allegerimenti o meno, non si guarisce più.
Un abbraccio a tutti gli amici.
chevyc5
PS:Sono appena rientrato da un giretto lacustre e , per chi mi é più vicino e conosce i miei pensieri, devo confessare che l'idea di poterLa lasciare mi rattrista. E' veramente fantastica e così e diventata grazie all'aiuto di tutti gli amici che mi hanno saputo consigliare[8D]