Se posso dire la mia................. anche nel Rally vale questo approccio, sia per immagazzinare i dati che per elaborarli e migliorarli......... ... credo possano essere applicatia tutte le corse............... ... unica differenza è che la linea grigia (il cerchio del limite di aderenza) si fa piu piccola piu grande o diventa imprevedibile!!!! Insomma l'unica cosa che puo cambiare è la conoscenza teorica o effettiva del limite di aderenza!!!!!!

Infatti nel libro CHASSIS ENGINEERING di HERB ADAMS (che tu Pier hai perchè so che lo hai anche tu) a pagina 119 si parla di questo...... e li ....loro..... non mettono mai la linea di confine, il diagramma è aperto, non ha un cerchio che chiude!!!!

Effettivamente in un percorso che non ha una condizione di aderenza costante perchè imprevedibile una analisi di questo tipo puo servire solo a confrontare stili di guida diversi, ma non puoi sapere chi di loro è andato veramente vicino al limite....... puoi sapere chi di loro ha sfruttato meglio il mezzo....... ma non avendo il limite ben evidente ti rimarrà sempre il dubbio che si poteva fare meglio!!!!!


GIUSTO?????