Hehehehe....... il "limite laterale" non si raggiunge coi traversi...... semmai coi traverSi si raggiunge il limite di grip dei pneumatici posteriori!

Data una gomma, dato un peso al posteriore....... il vettore che corrisponde al limite di aderenza del pneumatico può ruotare intorno al baricentro dell'area di appoggio..... ma rimane sempre lui!

Immagine:

31,64KB

- caso A)
Curva a velocità costante (vettore rosso) con leggera accelerazione longitudinale (vettore blu - POCO GAS):
Il vettore risultante (giallo) sta largamente entro i limiti di aderenza, evidenziati dal cerchio grigio intorno all'impronta del pneumatico.
Condizione di sicurezza.

- caso B)
Curva a velocità costante (vettore rosso) con consistente accelerazione longitudinale (vettore blu - TANTO GAS):
Il vettore risultante (giallo) sta criticamente entro i limiti di aderenza, evidenziati dal cerchio grigio intorno all'impronta del pneumatico.
Condizione critica, il retrotreno è vicino al limite di tenuta.

- caso C)
Curva a velocità costante (vettore rosso) con eccessiva accelerazione longitudinale (vettore blu - TROPPO GAS):
Il vettore risultante (giallo) NON sta entro i limiti di aderenza, evidenziati dal cerchio grigio intorno all'impronta del pneumatico.
La ruota perde aderenza e pattina.

SI CONTROSTERZAAAAAAAAA AAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!