Hai ragione, occorre aprire gli occhi...ma credo sia anche opportuno partire con cognizione di causa. Voglio dire, farsi prendere dalla smania di avere un'auto, qualunque essa sia - visto che poi le fregature le ammollano nn solo i venditori di americane, ma tutti...- possa celare imprevisti di vario genere, difficilmente tamponabili se nn, come dice bene ZioBiagio, previo esborso di pecunia contante. Visto che bene o male oramai abbiamo una certa conoscenza delle quotazioni dei mezzi, e delle problematiche da pre-visionare, l'unico modo per minimizzare i rischi, i quali bada bene nn sono in assoluto evitabili, è documentarsi il più possibile, informarsi da chi ne sa più di noi e VEDERE L'AUTO DAL VIVO, PROVARLA, RIVOLTARLA DA "CAPO A PIEDI", SE POSSIBILE, OPPURE AFFIDARSI A QUALCUNO CHE LA VEDA PER NOI SE LA PROVENIENZA E' ESTERA, SEMPRE CHE QUEL QUALCUNO SIA AFFIDABILE...insomma la storia se pur vera è trita e ritrita, aggiungi poi il fattore "moda" ed il quadro è completo...
la cura, anzi la prevenzione, secondo il mio piccolo e modesto parere è: conoscere, informarsi, vedere e provare e....AVERE ANCHE...UN BEL PO DI CULO
LAMPS SPIDER