Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30

Discussione: Censimento Regione Piemonte!

  1. #21
    Emi
    Guest

    Eheh tanto voi forestieri non mangerete nč fritto misto nč gianduiotti.........
    Only Piemonte!!!!!

  2. #22
    [}] non [}] toccarmi [}] il [}] cibo [}]

    il sottoscritto e stato 15 giorni in Valle d Aosta a razzolare in tutte le trattorie che gli consigliavano e se sono tornato a casa incolume dopo aver fatto merenda alle 4 del pomeriggio (in Agosto) con polenta concia , cotechino con fagioli , e crostini al lardo di Arnad non credo che mi spaventero per il fritto misto piemontese.

    la domanda era : il fritto misto piemontese come e fatto ?[]
    in parole povere vale la pena di fare 400 Km x mangiarlo ?
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  3. #23
    Emi
    Guest
    Allora....il fritto misto alla piemontese č composto da una parte salata ed una dolce,entrambe fritte.
    Dipende da chi lo fa' ma normalmente č composto da cotoletta,polpetta,c ervella,salciccietta ,fegato,zucchine,a volte cavolfiore,finocchio ..il dolce mela,semolino dolce,amaretto,anana s..poi c'č la parte in umido che ormai pochi fanno,composta da polmone,cuore ecc..
    Buon appetito

  4. #24
    valevette
    Guest
    ma...Emi, questa descrizione significa che l'hai giā mangiato???[:137]
    qui a Torino č talmente raro che sono sempre riuscita ad evitarlo...[:I]
    perō la bagna cauda č spettacolare, se non si considera che poi non puoi uscire per giorni causa ricordi lasciati dall'aglio...[:I][:I][:I]

  5. #25
    grazie mille x le delucidazioni culinarie Emi

    ho capito che se tralascio la parte in umido ....... devo assolutamente fare 400 Km per il fritto misto []

    []la bagna cauda [] gia mangiata .........é squisita

    a qualcuno piacciono gli anelli di cipolla fritti ? (mi ci affogherei dentro)[^]

    [}]... ma adesso cominciamo a fare sul serio ..... chi ha gia mangiato spicchi d aglio sottoaceto o sottolio ?[}]
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  6. #26
    scintilla
    Guest
    piatti tipici piemontesi
    Agnolotti
    Derivano dai ravioli liguri e il ripieno varia da una localitā all'altra, ma la base č sempre un misto di carni trite, mescolate a uovo e formaggio.

    Fonduta
    Il classico piatto piemontese č una crema di fontina o toma. Il formaggio, tagliato a cubetti, viene lasciato macerare nel latte fresco per 2-3 ore, quindi messo al fuoco e lavorato con un cucchiaio di legno sino a raggiungere la giusta densitā. Tale piatto vā servito caldissimo e coperto da fettine di tartufo.

    Tajarin
    Č un piatto tipico delle Langhe e sono delle sottilissime tagliatelle all'uovo tirate a mano. La ricetta dice che ci vuole un uovo ogni 100 gr. di farina. I Tajarin vanno conditi con sugo d'arrosto, con burro e salvia oppure, molto raramente, con sugo di pomodoro.

    Risotti
    Il risotto č un piatto che costituisce la base di un'alimentazione per una regione dalle estese risaie. Il punto di partenza č sempre un soffritto di burro e cipolla tritata, in cui il riso viene messo a insaporire per essere poi portato a cottura aggiungendo brodo e ingredienti vari.

    Bagna caôda
    Č il ben noto intingolo che viene presentato in tavola in recipienti di terracotta molto profonda, tenuto caldo da un fornello (dovrebbe essere alimentato con brace e cenere calda).

    Brasato al Barolo
    Č un piatto in cui si utilizza la "noce" di manzo, steccata con lardo e carota, marinata nel Barolo con aggiunta di aromi vari, quindi va cotta a fuoco molto lento con il liquido stesso della marinata, aggiungendo pomodoro e brodo di carne. Il fondo di cottura lo si fā addensare e lo si usa come salsina accompagnandola alla carne affettata.

    Lepre in "civet"
    La lepre va marinata per due-tre giorni nel suo stesso sangue aggiungendovi del vino rosso (Barbera o Dolcetto), erbe aromatiche e spezie. Si cuoce poi nel burro e lardo (quest'ultimo tritato molto fine) e il liquido della marinata.

    Lumache al Barbera
    Si deve prima sgusciare le lumache, poi vanno soffritte in olio, sedano e cipolla e portate a cottura con l'aggiunta di Barbera. Vanno servite con aggiunta di noci tritate e uno spruzzo di Brandy.

    Pollo alla Marengo
    La tradizione vuole che il piatto sia stato preparato per la prima volta dal cuoco di Napoleone sul campo della battaglia di Marengo con ingredienti trovati in una casa colonica. La ricetta vuole un pollo tagliato a pezzi, rosolato in olio e burro, cotto con vino bianco e funghi, e quindi servito con una salsa a base di olio, vino bianco e Madera.


  7. #27
    scintilla
    Guest
    piatti tipici vercellesi
    La Panissa
    Piatto completo a base di riso, legato alla tradizione contadina vercellese.
    Ricetta: la panissa.
    Il Riso
    Vercellink propone un elenco di libri che contengono gustose ricette per cucinare il riso ed informazioni sulla storia e sull'economia di questo cereale.
    Libri: il riso.
    I Bicciolani
    Biscotti speziati a base di cannella, cardamomo, coriandolo, garofano, pepe bianco e pepe nero.
    Tartufata
    Torta alla crema con panna ricoperta con sfoglie di cioccolato. Contiene nocciole.
    Se la tartufata non č sufficiete per soddisfare la vostra "golositā", ecco un elenco di libri di ricette di torte e dolci.
    Vino Gattinara
    Vino a denominazione ed origine controllata e garantita.
    Continua: vino Gattinara.

  8. #28
    Emi
    Guest
    MMMMMM mi viene un'idea....mettiamo in calendario 2 o 3 incontri culinari in base alla zona!!!! Es Panissa nel vrcellese ecc...[8D][8D]

  9. #29
    Simones Garage
    Guest
    PIADINA IN ROMAGNA!!![][][]

  10. #30
    [][^]ho appena finito con ..... copia incolla salva stampa il documento (preziosissimo) e consegna alla mamma .[][^]



    c e un bel po di strada da fare x arrivare nel torinese ma ne vale la pena (gastronomicamente parlando ) ... per la piadina[] invace accetto anche ..... ma solo per non fare torto a nessuno .

    tanto ho gia capito che su questo sito non ci sono buone forchette[:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0]

    spero che la prima volta che ci vediamo non decidiate di farmi.... [B)]
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •