Logicamente l'esito di un raduno all'aperto dipende al 99% dalle condizioni meteo, se piovesse il 70% delle macchine non verrebbe come neppure il 99% del pubblico
Ad Adria fortunatamente la domenica avevamo un super paddock da cos'era 4000 mq ? Con esposizione all'interno, palco, ristorante, sala scuderia, camere da letto sulla pista .........
Insomma veramente uno spettacolo anche a prova di cattivo tempo !
Ma a costi molto alti, tanto alti da non coprire le spese.
Castrezzato è stato una via di mezzo esposizione esterna ma buone strutture interne, come sala scuderia, ristorante, bar e cartodromo.
Anche questo evento da un certo riparo in caso di condizioni meteo negative, ma anche questo non è economico.
Poi c'è il raduno completamente all'aperto totalmente dipendente dalle condizioni meteo e con strutture per forza di cose limitate, ma a un prezzo molto più accessibile.
Ovviamente bisogna cercare di accontentare tutti e questo non è facile. Sapere cosa esattamente viene richiesto dai soci e che tipo di impegno pensano di prendere in base alle richieste fatte sarebbe molto utile. Secondo me maggiore qualità implica più che proporzionalmente maggiore spesa e maggiore impegno e per contro è assolutamente necessario un impegno diretto e costante da parte dei soci, sia a livello organizzativo che economico.
Si potrebbero fare diverse proposte con diversi preventivi per le varie varie soluzioni, per esempio:
-Soluzione A: costo a persona ipotizzando 100 partecipanti X impegno X
-Soluzione B: costo a persona ipotizzando 100 partecipanti 2X impegno 2X
-Soluzione C: costo a persona ipotizzando 100 partecipanti 3X impegno 3X
Con questi dati indicativi alla mano ognuno potrebbe capire ex ante e non ex post quali sono i costi reali e gli sforzi necessari richiesti a tutti per realizzare un raduno tipo e si potrebbe vedere quale riscuote il maggiore gradimento.
Per quanto riguarda invece i fini dei raduni è giusto che siano diversi come giustamente ha detto Stroker: il divertimento dei soci e il divertimento del pubblico, cercando di armonizzarli il più possibile. Credo che un raduno come quello di Legnano si sia stato un successo su entrambi i fronti, tutti noi ci siamo divertiti e abbiamo fatto divertire molte altre persone che forse mai avevano avuto modo di vedere dal vivo tante belle macchine americane ed informarsi su di esse. Forse si sarebbe potuto rendere la cosa più interattiva, magari facendo fare qualche giro ai ragazzi che lo avessero desiderato ed eventualmente anche agli adulti a fronte magari di una piccola offerta di beneficienza al gattile o ad altra associazione sociale.
Si può fare di tutto e di più, basta avere le idee ma sopratutto un impegno concreto da parte di tutti e metterle in pratica.