Un caloroso saluto a tutti i c4ttristi di questa sezione, io sono Mirko in arte Luiginoveloce.
Intanto volevo fare a tutti i complimenti per il forum, vedo che gli esperti e gli appassionati non mancano! La presentazione l'ho fatta nella sezione dedicata, e da qui mi ricollego un po' alla mia storia... a differenza vostra per ora non sono possessore di una c4 ma ne sto valutando alcune. Premetto che di macchine e motori ne so qualcosina ma è la prima volta che mi ritrovo a fare un acquisto di un auto d'"epoca".
Per il momento ne ho viste solo 3 e devo dire che anche qua se ne vedon di tutti i colori.. è per questo che chiedo consiglio ad esperti come voi e vi ringrazio anticipatamente delle risposte.
Quando entri in concessionario sembra che solo loro abbiano le macchine migliori e super tagliandate che devi solo metterle in moto e correre.. magari importate dall'america, con 450mila km all'attivo(visto le strade americane e la comodità della c4 che si prestava a doti da stradista..) e sul tachimetro ne trovi solo 80mila o max 130mila...Mah!
Il privato che ha bisogno di soldi e che cerca di convincerti che la sua auto è perfetta non è un buon affare, quindi mi sarei concentrato su un c4 del 1991 che è in conto vendita presso un artigiano che restaura auto d'epoca e secondo me merita un'attenta valutazione visto lo stato di conservazione.
La storia della c4:comprata in Florida nel 91 da un signore di qua che per lavoro risiedeva in America, nel 95 è stata portata in Italia e fino a poco tempo fa lui ci ha sempre girato con targhe Americane e fanaleria americana ('cera un assicurazione particolare che glielo permetteva) la macchina è stata ferma 6 anni e quando il signore tornava dall' America la usava di tanto in tanto.Somma richiesta 9000 Euri;km 78 mila secondo me abbastanza credibili visto lo stato della vettura.
I lavori da fare sono: Frzione che gratta(il mecc. dice che è lo spingi disco da regolare ma che per precauzione la cambierebbe tutta euro 600 circa)poi le 4 gomme che sono diventate 4 lastre di marmo e l'infinità di controlli vari che ci sono dietro, liquido freni; olio motore; filtri vari liquido idroguida; controllo sensori; funzionamento motore ecc... il grosso è la reimmatricolazione italiana per un costo di circa 3000 euro (così ho visto) più sostituzione delle frecce cablaggi vari ecc..
Scusatemi se mi sono dilungato , a questo punto largo alle vs. oculate valutazioni, spero di non esser troppo noioso. Grazie ancora!