Apro questo consiglio tecnico che si completa con quello sulla sostituzione degli ingranaggi interni gia' presente in sezione tecnica.Questo CT e' valido per la prima serie di motori fari 84-87 giacche dall' 88 -90' vi e' un nuovo modello.

Il difetto del mio motore era quello di aver perso "forza" ,infatti non riusciva piu' a chiudere o aprire e rimaneva a meta',cosi per un paio di anni li ho tenuti aperti staccando il connettore motori.Pensavo il problema fossero i tamponi in gomma interni (che qui non sono le boccole in teflon che si frugano sugli 88 >) ma in realta il problema era alle spazzole.Qui eseguiremo essenzialmente lo smontaggio di tutto il faro,la pulizia ,l'ingrassaggio,e la sistemazione delle spazzole che essendo frugate non facevano sufficiente spinta sull'avvvolgimento.E ' stato sufficiente piegarle verso l'interno in maniera da ottenere piu' precarico sulla molla che le spinge sull'avvolgimento e cosi ho ripristinato un contatto pieno e forte.

andiamo sulle immagini:

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1816[1].jpg 
Visualizzazioni: 26 
Dimensione: 214.9 KB 
ID: 10576 motorino aperto e pulitoavvolgimento e spazzole rimossi,magnete rimosso e carteggiato,pista delle spazzole carteggiata con grana fnissima 1200.spazzole pulite con spray contatti e piegate ulteriormente per ripristinare spinta sull'avvolgimento.
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1831[1].jpg 
Visualizzazioni: 24 
Dimensione: 163.4 KB 
ID: 10577 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1835[1].jpg 
Visualizzazioni: 22 
Dimensione: 70.3 KB 
ID: 10578 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1828[1].jpg 
Visualizzazioni: 24 
Dimensione: 180.2 KB 
ID: 10579 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1824[1].jpg 
Visualizzazioni: 24 
Dimensione: 250.5 KB 
ID: 10580

rimosso il gruppo spazzole con due vitine ben nascoste da grasso e cavi specialmente quella sotto i cablaggi nella seconda foto.

Rimuoviamo tutto l'avvolgimento che e' semplicemente appoggiato su due cavallotti ricavati dalla scocca in plastica su cui si inseriscono due boccole in bronzo.

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1827[1].jpg 
Visualizzazioni: 22 
Dimensione: 220.5 KB 
ID: 10581

Dopo aver ripiegato le spazzole rimontiamo tutto in ordine inverso

riposizioniamo l'avvolgmento
con particolare attenzione alle varie parti che si flangiano con la scocca:
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1837[1].jpg 
Visualizzazioni: 21 
Dimensione: 168.2 KB 
ID: 10582 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1838[1].jpg 
Visualizzazioni: 21 
Dimensione: 161.1 KB 
ID: 10583 dettaglio estremita' verso il pomello manuale

dettaglio zona spazzole :
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1842[1].jpg 
Visualizzazioni: 24 
Dimensione: 214.3 KB 
ID: 10584

dettaglio zona vite senza fine :
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1840[1].jpg 
Visualizzazioni: 20 
Dimensione: 212.9 KB 
ID: 10585

rimontiamo la semiscocca con le viti:
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1820[1].jpg 
Visualizzazioni: 14 
Dimensione: 193.8 KB 
ID: 10586

A questo punto ho notato l'imprevisto,classic o momento topico di ogni reality,fa parte delle scenaggiature ,c'e' sempre qualcosa che complica la sequenza (in questo caso e' pura realta')

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1844[1].jpg 
Visualizzazioni: 23 
Dimensione: 250.6 KB 
ID: 10587 come vedete il telaio in magnesio che sostiene la gondola del faro e' crepato ,non completamente,ma devo intervenire:

ecco cosa mi invento :
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1845[1].jpg 
Visualizzazioni: 23 
Dimensione: 226.4 KB 
ID: 10588 una staffetta zincata e viti autoperforanti

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1846[1].jpg 
Visualizzazioni: 18 
Dimensione: 260.8 KB 
ID: 10589 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1847[1].jpg 
Visualizzazioni: 17 
Dimensione: 211.7 KB 
ID: 10590 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1848[1].jpg 
Visualizzazioni: 17 
Dimensione: 240.1 KB 
ID: 10591

Rimontiamo i cablaggi con la mollettina ,attenzione sono messi in un modo che una volta tolti dovrete andarvi a guardare l'altro se non avete memoria fotografica granitica...io sono andato a vedere...
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1854[1].jpg 
Visualizzazioni: 19 
Dimensione: 160.7 KB 
ID: 10592 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1855[1].jpg 
Visualizzazioni: 18 
Dimensione: 223.2 KB 
ID: 10593

rimontiamo la vite che blocca l'alkberino del motore al telaio in magnesio appena riparato

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1857[1].jpg 
Visualizzazioni: 20 
Dimensione: 219.8 KB 
ID: 10594 ora posiamo fissare le viti da 10 mm che fissano il motorino al telaio faro e chiudere con la carena fissata davanti sotto la lente con due viti torx e lateralmente alla carena con altre 2 grosse viti torx.

Ora tutto l'assemblaggio ,l'intero faro, andra' fissato al cofano della macchina con 4 viti da 10 mm. e allineato al foro
allentando le asolature dei fori delle viti per farlo combaciare bene al foro del cofano.
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1859[1].jpg 
Visualizzazioni: 21 
Dimensione: 153.9 KB 
ID: 10595 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1860[1].jpg 
Visualizzazioni: 19 
Dimensione: 190.9 KB 
ID: 10596

Dopo due anni i fari sono ripartiti ,devo vedere se sono disponibili kit rebuild spazzole da qualche parte su Ebay poiche' non dureranno a lungo ma almeno sappiamo cosa fare.