Ciao a tutti amici corvettisti,ritorno a per un thread su una manutenzione cui le nostre ultraventennali ,prima o poi,(facciamo le corna) dovranno sottoporsi:il motorino di avviamento.Questi macinini della Delco Remi sono eterni,erano fatti in epoche in cui la roba era ancora "proudly made in USA",ora tutto e dico tutto e' fatto in cina ,con c piccola.beh sostituire unh motorino di avviamento direte voi non e' un gran che di lavoro,e sono d'accordo,pero',rico rdatevi che nel mondo reale,niente si risolve in due viti da smollare e due contatti da riavvitare,come sarebbe facile dire.

1) ricordatevi di staccare la batteria o farete i fuochi d'artificio stando sotto distesi, a un palmo dal naso...

SICUREZZA FIRST:
alzate la macchina e mettetela sui jack stands,nei punti dove i longheroni piegano dietro le ruote anteriori.Puntellate le ruote posteriori,cambio in P o in 1se manuale,freno a mano tirato,lavorate sempre con l'assistenza di un amico,per maggiore sicurezza.

se diponete di rampe,meglio avrete piu' spazio di lavoro.

2) portatevi sotto il motorino di avviamento noterete due bulloni del 14,sono quelli che sostengono il motorino,attenzione a volte sono spessorati con delle shims,prendete nota di dove sono e quante.
prima di procedere allo smontaggio staccate i collegamenti elettrici.
Sul solenoide ci sono due dadi del 13 che tengono dei morsetti,svitate i dadi e liberate i morsetti,se volete puliteli con spray contatti o spray per freni e sgrassateli bene,prendete nota di come sono collegati i fili rispetto al solenoide.

Sulla parte posteriore del motorino (quella rivolta verso il muso della macchina c'e' un dado che poggia su una staffa,andra' allentato per far sganciare il motorino una volta svitati i due prigionieri.

ATTENZIONE il motorino pesa sui 10-12 kg se vi arriva addosso sono cazzi,specie se vi becca in testa,non sottovalutatelo,in quella posizione distesi e' piu' difficile fare forza,SIETE AVVERTITI.

in quella posizione,molto vicino al motorino passano i tubi dell'olio cambio automatico,riusciret e a piegarli verso l'esterno e contemporaneamente a tirare il motorino verso il muso della macchina e verso il basso,dopo averlo fatto scendere dalla staffetta di sostegno posteriore.

per fare spazio dovrete staccare una staffetta posta a protezione del knock sensor e avvitata con due viti del 12 alla coppa dell'olio.

Se tutto e' andato bene,con un discreta dose di madonne,magari dopo esservi tirati addosso il maledetto dovreste essere arrivati a questo:

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1583[1].jpg 
Visualizzazioni: 30 
Dimensione: 238.8 KB 
ID: 10108Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1584[1].jpg 
Visualizzazioni: 31 
Dimensione: 259.1 KB 
ID: 10109

come vedete il coperchio dei contatti del solenoide e' rotto,quel dischetto in rame che io ho un po' carteggiato e' quello che fa contatto quando girate la chiave ,notate come e' frugato e come lo sono le borchie in rame su cui fa contatto,quello e' il motivo dei mancati avviamenti,esistono dei kit di rebuil che consistono nelle borchie nuove in rame e nella rondellina in rame,molla grande e mollettine della rondella.
per ora mi fermo qui,appena arriva lo starter nuovo (mini hi torque)postero' le foto del montaggio.