Non li conosciamo, non sappiamo chi siano e non abbiamo nulla a che fare con loro, pubblico solo la loro presentazione a scopo informativo!!!
come mi è arrivata la mail così la pubblico......
--------------------------------------------------------------------------
INFORMATIVA TARGA TEDESCA PERMANENTE
(non targa Zoll / Doganale)
PUO’ UN CITTADINO ITALIANO CIRCOLARE IN ITALIA CON AUTO CON TARGA STRANIERA?
La risposta è Si !
La legge italiana ammette la libera circolazione in Italia di autoveicoli immatricolati in Germania, intestati a regolari
società tedesche e concessi in uso a cittadini italiani, residenti in Italia, aziende comprese: nell’Unione Europea vige
infatti il principio di libera circolazione di persone e cose (servizi compresi).
LE IMPOSTE ITALIANE: UN AUMENTO DIETRO L’ALTRO
Si è cominciato con il decreto 138 del 13 agosto 2011, che ha portato ad un aumento medio del 50% dell’Ipt.: l’imposta
provinciale di trascrizione per le auto con potenza superiore a 53 kW non è più compresa tra 150,81 e 196 €, ma va ora
da 3,51 a 4,56 € per ogni kW, a seconda delle province.
L’Ipt. minima per una Fiat 500 1.3 Multijet è così salita di almeno il 62,5% e i rincari superano il 1000% per le vetture di
lusso.
Un’altra mazzata sulle macchine più potenti è arrivata a gennaio 2012, con l’introduzione del superbollo: 20 € di
sovrattassa per ogni kW oltre i 185.
A questo si aggiungono l’Iva che minaccia di salire al 22% e i rincari delle accise sui carburanti.
Per non parlare degli aumenti delle Rca italiane, tra le più costose d’Europa: la Federconsumatori ha stimato una
crescita del 6% nel 2012, dopo il +12% del 2011 e il +18,5% del 2010.
TARGA TEDESCA, COME SI OTTIENE:
Il procedimento tramite cui una vettura può essere immatricolata con targa tedesca è presto spiegato.
La Società tedesca redige un contratto con il quale la vettura viene offerta a noleggio al cliente, per un valore pari a
quello di vendita concordato.
Il cliente provvede a saldare detto importo, ricevendo in seguito, con scadenza quadrimestrale, la fattura per il
suddetto noleggio (fattura che non dovrà pagare in quanto verrà registrata a compensazione dell’importo inizialmente
versato, il bilancio sarà così in parità).
L’auto che il cliente ha a disposizione a noleggio è bollata ed assicurata con primaria compagnia di assicurazioni
tedesca: il cliente può scegliere se con opzione Rca o Rca + Full Kasko (comprendente atti vandalici, eventi naturali
compresa grandine, cristalli, Kasko totale), i cui costi sono in ogni caso molto più bassi rispetto all’Italia.
A parte, annualmente, il cliente dovrà provvedere al pagamento dei servizi sopra citati e delle competenze alla società
tedesca.
Una volta targata la vettura può essere guidata dal cliente in Italia per una durata illimitata, poiché la targa tedesca
non ha scadenza.
Inoltre il cliente stesso, non figurando più come proprietario, bensì come locatario della macchina, gode di numerosi
vantaggi.
I VANTAGGI DEL CIRCOLARE CON TARGA TEDESCA
Indubbi sono i vantaggi, che in nessun modo vanno però a scapito di procedure legali:
1) il valore delle imposte (bollo, Rca…) in Germania è in proporzione molto più basso rispetto a quello italiano; per di
più, in Germania il superbollo non esiste;
2) viene garantito l’anonimato agli occhi del fisco, prospettiva interessante per coloro che si trovano possessori di
vetture “di lusso” o grossa cilindrata (più di 185 kW), che sono sottoposti ai costanti controlli della finanza italiana;
l’auto infatti non figura nel redditometro del locatario poichè è intestata alla società tedesca;
3) le sanzioni in cui il locatario può incorrere per mezzo di sistemi di controllo quali Autovelox e tutor, spesso non
pervengono.
4) è possibile effettuare il pagamento, anche totale dell’auto, in contanti.
Là dove la legislazione italiana, unica in Europa, prevede l’impossibilità di saldare in contanti somme pari o superiori
a 1.000 €;
N.B. La presente nota non costituisce parere legale o fiscale e deve essere intesa quale documento meramente informativo, sintetico e non esaustivo..
IL CLIENTE METTE L'AUTO, NOI TUTTO IL RESTO
Il cliente può acquistare l’auto da targare sia da concessionari di sua fiducia, che fornire una vettura già in suo
possesso.
In alternativa può incaricare noi di ricercare un veicolo secondo le caratteristiche desiderate attraverso i nostri fornitori.
La vettura scelta viene poi venduta dalla stessa concessionaria o dal cliente alla società tedesca, esportata,
immatricolata e assicurata in Germania; poi sarà pronta per essere guidata da voi.
Se l’auto in questione è quella che il cliente già possiede l’iter è identico: può continuare a guidare la sua vettura, ma
senza esserne più proprietario.
TARGA “ZOLL” TEDESCA: DA NON CONFONDERE!
Molti di voi avranno sentito parlare dell'articolo 132 CdS, che recita testualmente:
"Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi immatricolati in uno Stato estero e che abbiano già adempiuto alle formalità
doganali, o a quelle di cui all'art. 53, comma 2, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 131, se prescritte, sono ammessi a
circolare in Italia per la durata massima di un anno, in base al certificato di immatricolazione dello Stato di origine."
Quanto sopra citato fa riferimento all’acquisto di auto all’estero, per il quale è possibile richiedere una targa
temporanea (detta “Zoll”, cioè targa doganale) regolarmente intestata all’acquirente residente in Italia. Tale targa ha
una durata di 360 giorni e viene utilizzata per introdurre l’auto nel proprio Paese, ma viene generalmente usata solo per
circolare in attesa del perfezionamento della Nazionalizzazione del veicolo.
La targa “Zoll” lascia all’acquirente un intervallo di tempo di circa un anno per completare il trasferimento della vettura
nel Paese di circolazione, periodo in cui si può provvedere a richiedere una targa permanente.
Questo NON è il nostro caso!!!
Il servizio da noi offerto riguarda la possibilità di targare, senza limiti di durata, vetture di qualsiasi provenienza con targa
tedesca. L’auto verrà perciò regolarmente intestata alla società tedesca, alla quale il cliente pagherà regolari fatture di
servizio.
N.B. La presente nota non costituisce parere legale o fiscale e deve essere intesa quale documento meramente informativo, sintetico e non esaustivo.COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL SERVIZIO
Costi:
- Assicurazione Rca 1.000,00 €
- Bollo (varia a seconda della modello, dei Kw e dell'anzianità del veicolo) 500,00 / 600,00 €
- Competenze 1.500,00 €
Totale 3.000,00 / 3.100,00 €
- Assicurazione facoltativa furto-incendio, full kasko, cristalli, atti vandalici, eventi atmosferici,
soccorso stradale, il premio varia tra € 1.500,00 e € 2.000,00 annui, a seconda del veicolo e
del suo valore.
Modalità di pagamento :
- Contanti (in Germania è Legale) / Bonifico Bancario
- Leasing / Noleggio:
In caso di acquisto con leasing /noleggio l’anticipo minimo richiesto è il 20%.
alcuni esempi
Dovete contattare
Niko Auto Srl
Ufficio vendite 059-7353400
dite di aver letto sul forum delle corvette............ ........... ma ripeto che......
Ci teniamo a ribadire che la SCUDERIA CORVETTE ITALIA pubblica queste al solo scopo INFORMATIVO