ora per i valori da inserire in tabella vi invito a pensare al motore in questione,il TPI del 90,la penultima annata di questo motore famoso per la sua curva di potenza e coppia bassa.Questo motore gia'a 3600 giri ha raggiunto il massimo della sua efficenza termodinamica producendo il picco di cavali e di coppia secondo una curva sul grafico tipica.
383 con TPI: confrontate ora il grafico 3d delle table della VE volumetric efficency e notate la somiglianza
Se guardate la tabella che abbiamo modificato noterete che i valori sui 3600-4000 giri anno i parametri di VE piu' alti,decrescono poi verso i 5600.Nella mia modifica ho fatto un semplice copia incolla dell'ultima row dei 5600 rpm e ho riportato gli stessi valori fino a 6800 ma e' ovvio che qui dovremo intervenire,come?seg uendo la curva tipica di un motore con grossa camma e teste flussanti con una aspirazione a runners corti,cioe' una linea retta che cresce a 45 gradi verso il picco di potenza che si trova a 6300 6500.
guardate la foto seguente ,nel riquadro in rosso ci sono i parametri stock di picco sui 3600,nel riquadro in blu i parametri finali dei 5600 rpm copia e incolla su 6000-6800.
L'ideale sarebbe, secondo la mia strategia di mappa, dei valori con una rampa progressiva che dal piu' basso sale costantemente fino al piu' alto,cioe', nell'esempio, portare quei valori dei 3600 rpm ,a copia incolla sulla riga dei 6800 e scalare per interpolazione quelli residui compresi tra 4000 e 5600
In questo esempio ho riscalato tutti i valori nella mappa senza modificarli,ma semplicemente riposizionandoli in base alla curva tipica di erogazione del motore che sto "simulando",dici amo un 350 con teste da 195 cc e un camma spinta da 6500 > rpm e una aspirazione tipo miniram a runners corti.Come vedete tuner pro rt ogni volta che modifichi una cella cambia il colore carattere in rosso così capisci dove hai messo le mani e dove no:
Questa in linea di principio la "logica" o strategia di intervento,quanto hai valori questi potrebbero essere lontani "numericamente" dal valore esatto,una conferma la avremmo durante l'emulazione su strada dalla sonda wide band che ci direbbe se siamo,ad esempio troppo magri,allora modificheremmo le celle con valori "reali" che centrano l'AFR (air fuel ratio) voluta.
ATTENZIONE SALVATE IL FILE BIN. MODIFICATO E IL FILE XDF MODIFICATO CON UN NOME DIVERSO,MAGARI IL VOSTRO NICK NAME ,ANDATE SU BIN > SAVE BIN AS...E UGUALMENTE ANDATE SU XDF>SAVE XDF AS... COSI NON SPUTTANATE IL FILE BIN. STOCK!!!! MI RACCOMANDO