Qualche giorno fà, in occasione di un post di Alain su una "storia di ordinaria follia" con protagonisti i Carabinieri, avevo scritto della mia avventura, risalente a 4 anni fà, legata alla mia Mini e ad ricorso presso il Giudice di Pace.
Ecco il sintetico pro-memoria relativo a quell'episodio:
"29.08.2009 : appena fuori Piacenza una pattuglia della Polizia mi rincorre ... Morale: 10 punti in meno sulla patente e 305,81 euro da pagare."
Ebbene si, oggi, dopo un ricorso vinto a "metà", richiesta di rimborso e vari rospi deglutiti, mi è arrivato l'assegno della Banca d'Italia con 200 Euro che mi vengono restituiti perché MIEI soldi LADRESCAMENTE richiesti come pagamento per due presunti articoli del codice stradale che avrei violato.
A dir la verità, c'erano TUTTI gli estremi perché venissi rimborsato per intero, ma seguendo il "consiglio" del Giudice (-diamo un colpo al cerchio ed uno alla botte- mi disse), mi sono dovuto accontentare di riprendere i MIEI soldi solo per metà (ma anche di più, visto che ho ripreso l'Art. più caro).
Sinceramente, non c'avrei mai sperato, almeno in questa vita. invece a andata bene. E solo 4 anni dopo (!!!) mi sembra un lasso di tempo più che ragionevole (in Italia, intendo).
La brutta (o meglio deludente) notizia, è collegata invece a tutt'altro argomento: COSA BISOGNA FARE PER POTER TRAINARE UN CARRELLO ?
Cioè, vorrei capire quale patente serve e quali sono i pesi limite in ballo. Infatti dal 18 Gennaio 2013 (o giù di lì) sono cambiate alcune regole al riguardo. E non di poco conto.
Prima era: con la "B" era possibile guidare una motrice+carrello con peso complessivo massimo = 35 quintali (incluso il carrello di 750 kg). Oltre questo peso serviva la B-E, ovvero esame teorico e pratico supplementari.
Oggi è: il peso complessivo è stato portato a 42.5 quintali, cioè 35q + 7,50q di carrello e bisogna fare solo una prova pratica (con i mezzi propri).
Questo sarebbe un "favore" che ci viene fatto, perché si alza la soglia di peso senza infrangere la legge, ma il problema è che presso la MOTORIZZAZIONE (almeno quella di Piacenza) nessuno sà darmi/dirmi notizie CERTE al riguardo.
Le vaghe risposte sono state: "mah, di preciso non si sà ancora nulla", "devono ancora andare a regime le nuove regole", "tu fai la B-E così sei al sicuro" (come no, intanto che ci sono anche mi faccio pure la D-E-F-H e perché no brevetto per elicottero -quella nautica ce l'ho già-, tanto paghi tu no?). Del resto, come pretendere che in MOTORIZZAZIONE siano informati nel merito? E un pò come se in farmacia non sapessero dirmi a cosa serve l'Aspirina..
Quindi se qualcuno di voi avesse mai indicazioni più precise, è pregato di passarmele. Forse non sarò l'unico ad averne bisogno.