ora ho capito anche meglio, ovvero non avevo letto bene la lettera che riporti all'inizio e pensavo che tu fossi in contatto con la dogana. allora qui c'è un pro e un contro

il pro è che nessuno della dogana uk puo sanzionarti nè imputarti nulla perchè il destinatario inglese non sei tu ma consegnato, o qualche malcapitato galoppino al soldo di consegnato,

ne consegue che il contro è che tu non puoi pretendere nulla dalla dogana uk ne da altri in uk... perchè appunto non c'è nulla di ufficialmente tuo[^]

chiaramente non ti conviene muoverti da solo per far valere diritti o ragioni nei confronti della dogana uk perchè rischieresti di "disturbare il cane che dorme" che come prima cosa ti chiederebbe: "che cacchio ci fa un tuo pacco proveneente dagli usa in uk se -tu- vivi in italia??"

se la dogana era quella italiana qualche altra dritta te la potevo dare

però posso mettermi nei tuoi panni e dirti cosa fare io: se ho capito bene per adesso sei a circa un mese di attesa, che tutto sommato non è ancora molto intanto se per caso hai pagato con paypal è giusto che fai la segnalazione e apri una contestazione via paypal perchè per alcune tipologia di acquisti paypal offre la copertura. poi io aspetterei pazientemente una decina di giorni e comincierei a bombardare consegnato.com di mail e telefonate sempre più incazzate. e poi minaccerei di agire per vie legali e/o cmq di pretendere un rimborso come minimo del costo delle parti di ricambio mai arrivate.

cmq se per uno sfortunato caso magari stà per scoppiare un merdone, tipo quelli di consegnato chiudono tutto e spariscono, qualunque azione sarà vana e sarà difficile riavere qualcosa indietro

speriamo di no!

Citazione:Messaggio inserito da ovosanto

La situazione è inquietante perchè considerando che il volo è partito da miami il 12 marzo (se mai è partito eh...), la dogana inglese ha i pacchi ormai da 6/7 settimane. Non ha semplicemente senso, è ovvio che c'è qualcosa sotto.