mamma mia..e untincazzare![:I]
intendevo dire che ti sei perso parlando del vin esistente da 60 anni, cioè io dico che: ovvio il numero per l'identificazione c'è da sempre, ma di recente è ufficialmente "il vin" inteso come metodo di codifica uguale per tutti.
e dico che la storia del vin in due posti non vale per tutte le auto ma solo per quelle usa, sempre parlando di auto non recenti. perchè di auto oltre il 91 non guardo mai.[:I]

non discutevo l'esistenza del numero, avevo già concordato prima[^] però ho riportato la mia esperienza; sulle mia auto non ho mai visto il vin sul telaio anche smontandole a pezzi..però è vero che non stavo cercando il numero...quindi..boh ..[?]

io discuto quello che gira attorno e per esempio il tuo ..esempio è troppo recente, la C5 è roba moderna e già reimmatricolavano in italia usando lo stesso vin (PRESO DAL TELAIO OK[^])
ma in italia almeno fino al 91 il vin usa non lo cagava nessuno; o sul telaio o sul parabrezza. in ogni caso si punzonava un numero italiano d'ufficio che nulla aveva in comune con il vin originale. da quel preciso momento in poi che l'auto fosse onesta o rubata diventava in ogni caso "pulita" e a posto. e quello mi serve sapere, anche se ci fossero 2 vin diversi non conterebbe perchè ormai che è passata (20 anni addietro) conta solo il numero italiano. questo è uno dei motivi per cui non mi sono mai sforzato di approfondire. però oggi che se ne stà parlando ne approfitto per rimediare[^]

cerca d'interpretare bene: nessuno qui ti stà contrastando....stia mo solo approfondendo

nsomma ... eee datti nà calmata no?[:X]




[quote]Messaggio inserito da fabri

beh io ragazzi c'é lo messa tutta, se non vi entra in testa non so cosa farci........