Non è questione di capirci, ma di conoscere lo "Strumento Urbanistico" locale, cioè del tuo comune di residenza. Io per la mia professione conosco quello dei comuni ove opero, ma ci possono essere differenti norme da una zona d'Italia all'altra.Citazione:Messaggio inserito da alain
oh finalmente uno che ne capisce qualcosa! allora il terreno è quello della mia proprietà, cioè in giardino, al catasto è classificato come A/7 classe 1 (non chiedetemi che cacchio significa non lo so, ho letto sullo strumento del notaio)
In altezza dovrebbe essere massimo 250 cm, due metri e mezzo..... in ogni caso, fare una DIA per una serra non credo sia un problema, e dovrebbero darla senza problemi per una serra......o no? peccato che rischia di diventare un garage "Day Light" hahahah
no no scherzi a parte devo farci veramente una serra...... però vi ho acceso una lampadina dite la verità!! sarà una serra fino a quando ne avrò voglia...... poi probabilmente diventerà la copertura di una piscina..... coperta per l'appunto! così qui col sole che c'è riesco a farmi il bagno da aprile fino a novembre! o no?? hehehe
Mi spiego meglio: escludendo possibili vincoli paesaggistici nella tua zona, che vieterebbero l'edificazione o comunque la subordinerebbero al rilascio di ulteriori permessi (appunto "paesaggistici") se la serra è di modeste dimensioni e non è ancorata a terra (uso giardinaggio per intenderci) basta una comunicazione o una DIA nel peggiore dei casi (appunto, dipende dal comune e dal suo Strumento Urbanistico).
Se invece le dimensioni sono quelle che dici tu, per legge viene considerata volume e, mi dispiace contraddire l'amico Sergiovette, se in zona agricola occorre un Piano di Miglioramento Aziendale (tranquillo non è il tuo caso, ma riguarda le aziende agricole).
Comunque per concludere, nel tuo caso, con la normativa attuale, che comprende anche le verifiche statiche ed antisismiche, devi fare:
1- Titolo autorizzativo (che può essere DIA e richiesta di Permesso di costruire), con progetto architettonico di massima (ma con dimensioni e volumi esatti) e relazione + foto dell'ubicazione;
2- Calcolo statico e Deposito al Genio Civile;
3- A fine lavori Collaudo Statico.
Tutto le "scartoffie" di cui sopra devono (ovviamente) essere a firma di un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere).
Ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico della tua zona...
Contento?[8D]