Ragazzi...... non è che diciamo il contrario!
Dipende dall'approccio.... in genere con i roller idraulici le molle si tende a tenerle più morbide..... ma anche più dure!!!!
Spiego....
I lifters a olio tendono sempre a "pompare" un po' (leggi trafilaggo interno di olio) e quindi a ridurre un pochino l'alzata agli alti regimi.
Per contro i lifter idreulici sono più pesanti (circa un buon 20-30%) dei solid...... quindi a parità di regime richiedono molle più dure!
Coperta corta..... come sempre, del resto !
Allora cosa si fà?
Ci si regola in funzione delle esigenze che ci si prefiggono!
Se si cercano cavalli ad alti regimi ci si deve indirizzare verso molle più dure per evitare il "valve floating"
Se si cerca la coppia si deve andare verso durate un po' inferiori di apertura con overlap ridotto..... condito con grandi alzate. Questo richiede molle un po' più morbide per la forza che viene esercitata (moltiplicata anche per il ratio dei rockers) sui lifters.
Insomma, sono vere ambedue le affermazioni..... e si applicano in funzione dello scopo prefissoci.
La soluzione?
Semplice........... si compra un solid roller e si regolano i giochi di punteria una volta all'anno...... oltre ad accettare una decisa maggiore rumorosità della distribuzione.



Rispondi Citando